Alle aspiranti apicoltrici, agli aspiranti apicoltori
Vi proponiamo una giornata informativa sul superorganismo alveare, l’arnia e i primi rudimenti di tecnica apistica. Apriremo una finestra sul mondo delle api e proveremo a trasmettervi il nostro entusiasmo nel praticare il mestiere di apicoltore. Continua la lettura di Giornata formativa su “l’apicoltura e il meraviglioso mondo delle api” →
Greenpeace lancia l’allarme: i giganti dell’agrochimica, tra i maggiori responsabili del declino delle api, sono anche i principali finanziatori delle ricerche sugli effetti dei pesticidi nelle università del Regno Unito. Continua la lettura di Allarme di Greenpeace sui pesticidi →
Le multinazionali dei pesticidi stanno ostacolando la salvaguardia delle api negli Stati Uniti. Il problema della moria delle api negli Usa inizia ad essere molto sentito, ma le lobby tramano nell’ombra per evitare che vengano promosse leggi in grado di metterle in difficoltà. Continua la lettura di La preoccupante situazione delle api negli USA →
ROMA – Aumentano i pesticidi nei punti monitorati delle acque italiane, sia in quelle superficiali (più 20% tra il 2003 e il 2014) sia in quelle sotterranee (più 10%). Lo afferma l’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) nell’edizione 2016 del Rapporto Nazionale Pesticidi nelle Acque, relativa al 2013-2014. Continua la lettura di Glifosato: tra i maggiori inquinanti delle acque italiane →
Uno studio neozelandese evidenzia che le piccolissime dosi di pesticida che si trovano nelle bottinatrici inducono deficit cognitivi che possono ridurre l’efficienza della bottinatura della colonia. Continua la lettura di Il clorpirifos: l’insetticida letale →
Secondo uno studio pubblicato sul Royal Society journal Proceedings B, i pesticidi neonicotinoidi danneggiano le singole api, ma gli alveari in natura sno in grado di rimpiazzare le perdite e «Questo spiega le discrepanze tra gli studi di laboratorio e sul campo». Continua la lettura di Nuovi studi sul rapporto tra api e pesticidi →
A luglio la Commissione Europea e gli Stati Membri hanno autorizzato il Sulfoxaflor, pochi giorni or sono hanno autorizzato il Flupyradifurone, due insetticidi con caratteristiche identiche ai neonicotinoidi. Continua la lettura di L’UE autorizza due nuovi insetticidi →
L’Europa ha deciso di introdurre un nuovo pesticida chiamato Sulfoxaflor. La notizia ha messo in allarme le associazioni degli apicoltori, che hanno stabilito di presentare un ricorso alla Corte di Giustizia Europea. Continua la lettura di Sulfoxaflor, nuovo pesticida autorizzato in Europa. →
Uno studio scientifico canadese ha identificato un altro rischio nell’utilizzo di neonicotinoidi: quantità significative di queste molecole sono state trovate nella polvere che i mezzi agricoli solevano passando nei campi seminati con sementi trattate. Continua la lettura di Polveri tossiche →
A.R.A.S. – Associazione Regionale Apicoltori Siciliani