E’ uscito il nuovo “Invito per la realizzazione dei progetti finalizzati alla realizzazione di azioni dirette a migliorare la produzione e commercializzazione del miele” campagna 2017/18
clicca sul seguente link
E’ uscito il nuovo “Invito per la realizzazione dei progetti finalizzati alla realizzazione di azioni dirette a migliorare la produzione e commercializzazione del miele” campagna 2017/18
clicca sul seguente link
Il 2016 è l’annata apistica più tragica degli ultimi 35 anni. L’allarme lanciato dal presidente dell’Osservatorio Nazionale Miele Giancarlo Naldi e dal presidente Conapi (Consorzio nazionale Apicoltori) Diego Pagani, è stato ampiamente ripreso dai media. Continua la lettura di Produzione del miele 2016
PALERMO. Tempi duri per il miele. Ed è allarme. Buono, saporito e dai ricchi principi alimentari, rischia di diventare un miraggio sulle nostre tavole.
Scombussolamenti climatici, parassiti e malattie stanno facendo abbassare drasticamente i dati di produzione riducendo il quantitativo a meno della metà rispetto agli anni passati. E, per quanto riguarda la zagara, quasi totale. Continua la lettura di Diminuita la produzione di miele in Sicilia
Miele d’agrumi, annata negativa. Fallita la produzione in Sicilia
Il continuo alternarsi di temperature alte
e basse, la persistenza
della siccità e il vento intermittente, ha condannato al fallimento la produzione del miele d’agrumi in Sicilia dove le piante di arancio sono già sfiorite e le api sono state spostate sui fiori di sulla. Continua la lettura di Comunicato dell’Osservatorio Nazionale del miele
Con questa guida ci si propone di offrire agli operatori del settore apistico uno strumento per produrre etichette conformi a leggi e regolamenti vigenti, evitando così eventuali pesanti sanzioni previste per coloro che non ottemperano agli obblighi derivanti dalle suddette norme. Continua la lettura di Etichettatura del miele e dei prodotti dell’alveare per il consumo diretto
Questa semplice bevanda, che consiste nella combinazione di acqua e miele, apporta al nostro organismo almeno 8 benefici. In questo articolo ti spiegheremo nel dettaglio cosa succede quando consumi questo infuso.
Si sa che l’acqua è fondamentale per la vita. Il miele invece è un alimento eccellente per mantenerci in salute, e ci aiuta a prevenire una serie di patologie. Consumare questi due ingredienti assieme potenzia i loro benefici.
Purifica i reni. Se hai problemi renali o di ritenzione di liquidi, questa bevanda può aiutarti molto. Consuma questo infuso di acqua e miele prima di andare a dormire, per favorire il sonno e bloccare la ritenzione di liquidi.
Rinforza il sistema immunitario. Questa bevanda ti aiuta a generare più resistenza contro batteri, virus e funghi, grazie alle incredibili proprietà del miele.
Combatte l’artrite. Alcune ricerche hanno dimostrato che il consumo di acqua con miele allevia il dolore causato dall’artrite.
Energizzante naturale. L’acqua e miele ci aiuta a combattere la stanchezza, aumentando le nostre performance e l’attività cerebrale. Per mantenere alto il rendimento fisico o intellettuale, hai a portata di mano questo incredibile rimedio.
Regola il colon. Questo rimedio combatte i parassiti che vivono nel nostro intestino. Bevendo questo infuso con regolarità, impediamo la riproduzione dei parassiti e favoriamo il funzionamento dell’intestino.
Aiuta a perdere peso. Prepara 1.5 litri di acqua e miele da bere ogni giorno per depurare l’intestino, ottimizzare l’organismo ed eliminare le tossine. Ciò ti farà inevitabilmente perdere peso.
Diminuisce il colesterolo. Bere regolarmente acqua e limone aiuta a prevenire malattie cardiovascolari. E’ stato dimostrato che questa bevanda diminuisce di circa il 10% i livelli di colesterolo dopo 2 ore.
Nutre la pelle. Puoi applicare acqua e miele direttamente sulla pelle: agisce direttamente sulla circolazione sanguigna, rendendo più semplice l’alimentazione delle cellule della pelle. Lavati con acqua e miele, poi risciacqua con acqua tiepida.
Portiamo il miele a Expo2015. È quello che farà il Test in un dibattito che si terrà proprio a Milano, al Future Food District, il 9 settembre. L’occasione è il convegno Miele, sicurezza alimentare e tutela del consumatore, in cui assieme a esperti, produttori, distributori, operatori delle forze dell’ordine discuteremo dei problemi del settore. Continua la lettura di Il Test porta il miele ad Expo2015
È la prima “autostrada” al mondo pensata esclusivamente per le api. Quello che potrebbe considerarsi, per gli addetti ai lavori, come un corridoio ecologico, ovvero un’area naturalizzata dove piante e animali sono liberi di spostarsi in tutta sicurezza. Continua la lettura di A Oslo stanno costruendo un’autostrada per le api
Nell’ambito della ristrutturazione dei centri di ricerca agricola del CRA è stata delineata una prospettiva assai negativa per l’apicoltura italiana con l’ipotesi di accorpamento del CRA-api all’Istituto di entomologia agraria, e conseguente spostamento dello stesso a Firenze. Tale prospettiva equivarrebbe nei fatti allo scioglimento dell’unità di ricerca apistica. Continua la lettura di IL RIORDINO DEL CRA E L’APICOLTURA ITALIANA
FLOW HIVE
l’innovativa arnia australiana che permette ad apicoltori ed hobbisti di “spillare” il miele attraverso un rubinetto direttamente dall’arnia e senza disturbare le api. Continua la lettura di Flow Hive: il miele che si “spilla”