Biologico, via libera nel mercato europeo a prodotti certificati come biologici contaminati da prodotti chimici fitosanitari, con le stesse soglie di inquinamento da Organismi geneticamente modificati (Ogm) degli alimenti convenzionali e addirittura ottenuti fuori suolo, spezzando l’intimo legame tra gli alimenti, di origine vegetale o animale, con la terra. E’ quanto denuncia Coldiretti in occasione dell’approvazione da parte dell’Europarlamento delle nuove norme sulla produzione e commercializzazione dei prodotti da agricoltura biologica contro le quali hanno votato tutti i parlamentari italiani dei diversi partiti. Continua la lettura di Biologico, dall’UE via libera al Bio contaminato con fitosanitari e OGM
Archivi tag: agricoltura
Corso “Api, Agricoltura e Ambiente”
programma:
Il clorpirifos: l’insetticida letale
Uno studio neozelandese evidenzia che le piccolissime dosi di pesticida che si trovano nelle bottinatrici inducono deficit cognitivi che possono ridurre l’efficienza della bottinatura della colonia. Continua la lettura di Il clorpirifos: l’insetticida letale
Anche Vernole ha detto NO ai pesticidi
Luca De Carlo, primo cittadino del comune salentino, emette un’ordinanza che vieta l’utilizzo di prodotti fitosanitari durante tutto il periodo della fioritura: nessun trattamento su colture arboree, erbacee, ornamentali e spontanee col ricorso a insetticidi. Continua la lettura di Anche Vernole ha detto NO ai pesticidi
Sulfoxaflor, nuovo pesticida autorizzato in Europa.
L’Europa ha deciso di introdurre un nuovo pesticida chiamato Sulfoxaflor. La notizia ha messo in allarme le associazioni degli apicoltori, che hanno stabilito di presentare un ricorso alla Corte di Giustizia Europea. Continua la lettura di Sulfoxaflor, nuovo pesticida autorizzato in Europa.
Due insetticidi neonicotinoidi danneggiano gravemente le api regine
Il gruppo di lavoro dell’Istituto di Sanità delle Api dell’Università di Berna ha pubblicato su Scientific Reports un lavoro in cui si dimostra per la prima volta che regine allevate in famiglie esposte a concentrazioni realistiche di campo di insetticidi neonicotinoidi riportano danni anatomici e funzionali all’apparato riproduttivo che esitano in una riduzione del successo nella produzione di regine. Continua la lettura di Due insetticidi neonicotinoidi danneggiano gravemente le api regine
Vitellogenina: il vaccino naturale delle api.
Anche le api vaccinano le proprie larve, e lo fanno grazie ad una proteina importantissima: la vitellogenina, presente in tutte le specie ovipare. La scoperta, pubblicata su Plos Pathogens, arriva dopo 15 anni di ricerca di base sulla vitellogenina. Continua la lettura di Vitellogenina: il vaccino naturale delle api.
Ricerca giapponese sugli insetticidi
Ennesima testimonianza sulla pericolosità degli insetticidi sistemici per api e ambiente: uno studio ha accertato come i neonicotinoidi dinotefuran e clotianidina, somministrati alle colonie di api, riproducono gli effetti del Colony Collapse Disorder portando le famiglie ad un inevitabile collasso. Continua la lettura di Ricerca giapponese sugli insetticidi
Monsanto ed api robot: che futuro ci aspetta?
Il futuro delle api? Chiedete alla Monsanto!!!
Una sconvolgente ricerca finanziata dalla stessa Monsanto sta dando “vita” ad un ipotetico futuro che vedrebbe le nostre api sostituite da api-robot… Continua la lettura di Monsanto ed api robot: che futuro ci aspetta?
Nuovo studio USA sui pesticidi “sicuri”.
ITHACA, NY – Un nuovo studio della Cornell University nei meleti dello stato di New York evidenzia i danni dei pesticidi per gli impollinatori selvatici, ed anche fungicidi etichettati “sicuri per le api” possono anche indirettamente minacciare gli impollinatori autoctoni. Continua la lettura di Nuovo studio USA sui pesticidi “sicuri”.