Situazione epidemiologica dell’Aethina tumida in Italia

Aethina tumida è un coleottero parassita degli alveari, esotico nell’intera Unione europea, in grado di determinare notevoli danni, dal consumo delle scorte di polline e miele fino ad arrivare alla distruzione dell’intera covata.

In data 16 settembre 2015 è stata confermata la presenza di adulti ed una larva in un apiario sito in località Figurelle di San Martino nel Comune di Taurianova (RC). L’apiario era costituito da 32 sciami formati ai primi di agosto e destinati all’impollinazione del lampone. Dei 32 sciami presenti e visitati, 8 sono risultati infestati.

Si tratta della prima segnalazione di un apiario infestato nel corso del 2015. L’ultima segnalazione nella regione Calabria risale infatti al 23 dicembre 2014. Si precisa che nel comune di Taurianova (RC) erano stati in precedenza rilevati due apiari infestati da Aethina tumida rispettivamente il 13 e il 20 ottobre 2014.

L’11 settembre 2014 il Centro di referenza nazionale per l’apicoltura dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie ha confermato il primo accertamento in Italia di Aethina tumida, presente in un nucleo esca nel comune di Gioia Tauro, in provincia di Reggio Calabria. In seguito, il 7 novembre 2014, il Centro di referenza nazionale per l’apicoltura ha confermato il primo caso di Aethina tumida in Sicilia, in provincia di Siracusa.

Di seguito sono specificate tutte le informazioni più aggiornate che riguardano la situazione epidemiologica dell’Aethina tumida in Italia, le note ministeriali e ulteriori materiali di utilità e approfondimento sulla problematica.

sul seguente link potete approfondire la situazione e i provvedimenti attuati fino ad oggi: http://www.izsvenezie.it/aethina-tumida-in-italia/