“Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia”: semplificazioni per il settore apistico
Tra le novità vi è l’abrogazione della lettera a) comma 2 dell’articolo 7 ovvero la norma che stabiliva ai fini del nomadismo un “preventivo accertamento per tutti gli apiari, nomadi e stanziali, del rispetto delle norme contenute nel Regolamento di Polizia Veterinaria”. Tale ridondante disposizione attualmente si sovrappone allo stesso Regolamento di Polizia Veterinaria, che rimarrà sempre comunque in vigore, alle numerose norme regionali sul nomadismo, e alla adozione, successiva alla legge 313/2004, dell’Anagrafe apistica nazionale, la cui corretta applicazione fornisce un puntale e preciso monitoraggio degli alveari sul territorio nazionale. Quindi di fatto, l’emendamento non apporta alcun cambiamento dal punto di vista del controllo sanitario del patrimonio apistico nazionale e delle sue movimentazioni, ma introduce auspicabili piccole semplificazioni che aiutano a rendere più chiare e lineari le norme e loro interpretazione. L’Unaapi pertanto accoglie molto positivamente il provvedimento che, nel suo complesso, va nella giusta direzione della semplificazione normativa, indispensabile per lo sviluppo dell’apicoltura produttiva, e coglie l’occasione per ringraziare i parlamentari che hanno lavorato con costanza al provvedimento.
Il Decreto Legge approderà lunedì 12 ottobre alla Camera per la conversione definitiva in legge.