Linee guida per la scelta delle piante di interesse apistico ammesse per l’eco-schema 5 e altre raccomandazioni


Le scelte concepite nel Piano Strategico della PAC 2023-2027 hanno incluso e integrato la maggiore ambizione ambientale configurata a livello europeo. Le risorse impegnate hanno ulteriormente definito l’importanza degli interventi con finalità climatico-ambientali, rappresentati da pratiche agro-ecologiche diversificate, fra cui gli eco-schemi.

Gli eco-schemi “premiano” gli agricoltori che scelgono di assumere volontariamente impegni indirizzati alla sostenibilità ambientale e climatica. L’eco-schema 5 concorre in via prioritaria alla protezione della biodiversità. Infatti, l’inerbimento degli arboreti con specie di interesse apistico e il mantenimento sui seminativi delle medesime specie, assicura risorse nutritive agli impollinatori e, in abbinamento al divieto e alla limitazione di diserbanti e prodotti fitosanitari, contribuisce a ostacolare il declino sia quantitativo che di diversità degli impollinatori, danneggiati dalla tossicità di tali sostanze.

Le linee guida contengono diverse raccomandazioni ivi incluse quelle della scelta delle piante di interesse apistico, le caratteristiche agro-ecologiche e gli aspetti funzionali utili al loro utilizzo.

Il documento integrale delle “Linee guida” può essere scaricato qui 👇🏻