PALERMO. Tempi duri per il miele. Ed è allarme. Buono, saporito e dai ricchi principi alimentari, rischia di diventare un miraggio sulle nostre tavole.
Scombussolamenti climatici, parassiti e malattie stanno facendo abbassare drasticamente i dati di produzione riducendo il quantitativo a meno della metà rispetto agli anni passati. E, per quanto riguarda la zagara, quasi totale. Continua la lettura di Diminuita la produzione di miele in Sicilia→
Le multinazionali dei pesticidi stanno ostacolando la salvaguardia delle api negli Stati Uniti. Il problema della moria delle api negli Usa inizia ad essere molto sentito, ma le lobby tramano nell’ombra per evitare che vengano promosse leggi in grado di metterle in difficoltà. Continua la lettura di La preoccupante situazione delle api negli USA→
ROMA – Aumentano i pesticidi nei punti monitorati delle acque italiane, sia in quelle superficiali (più 20% tra il 2003 e il 2014) sia in quelle sotterranee (più 10%). Lo afferma l’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) nell’edizione 2016 del Rapporto Nazionale Pesticidi nelle Acque, relativa al 2013-2014. Continua la lettura di Glifosato: tra i maggiori inquinanti delle acque italiane→
Un recente studio francese evidenzia effetti il trattamento con timolo sul comportamento delle api che si protraggono per mesi.
Il timolo è un acaricida naturale autorizzato in apicoltura biologica. Si tratta però di un farmaco con una maneggevolezza d’impiego limitata: la dose terapeutica non è molto distante dalla dose tossica. Continua la lettura di Nuovi studi sul timolo→
Uno studio neozelandese evidenzia che le piccolissime dosi di pesticida che si trovano nelle bottinatrici inducono deficit cognitivi che possono ridurre l’efficienza della bottinatura della colonia. Continua la lettura di Il clorpirifos: l’insetticida letale→
Probabilmente cancerogeno o probabilmente non cancerogeno. Stiamo parlando del glifosato, l’erbicida più utilizzato al mondo, e delle due diverse conclusioni sulla sua pericolosità a cui sono giunti – nel giro di pochi mesi – rispettivamente l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro e l’Efsa. Continua la lettura di Nuova inchiesta sul Glifosato→
Luca De Carlo, primo cittadino del comune salentino, emette un’ordinanza che vieta l’utilizzo di prodotti fitosanitari durante tutto il periodo della fioritura: nessun trattamento su colture arboree, erbacee, ornamentali e spontanee col ricorso a insetticidi. Continua la lettura di Anche Vernole ha detto NO ai pesticidi→
Per potere usufruire dei finanziamenti della 1234 e per non interferire troppo con il nostro lavoro quotidiano abbiamo dovuto concentrare tra il 28 febbraio e il 21 marzo l’attività di formazione e informazione della nostra Associazione. Continua la lettura di Seminari e Convegni in Sicilia→
Dopo una serie di raccolti di cotone (ogm) di infima qualità, con fibre eccezionalmente corte, il Burkina Faso chiude con la Monsanto. E i contadini chiedono un risarcimento di 280 milioni di dollari di danni alla multinazionale. Continua la lettura di Anche il Burkina Faso dice NO alla Monsanto→
A.R.A.S. – Associazione Regionale Apicoltori Siciliani