Archivi categoria: News

Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?

Nell’ambito del quadro normativo esistente l’Unaapi è riuscita a individuare un possibile percorso per attivare, in determinate condizioni, nuove e importanti misure di sostegno all’acquisto della nutrizione di soccorso degli alveari.

In occasione delle tradizionali manifestazioni apistiche svoltesi a Castel San Pietro Terme (BO), dal 15 al 17 settembre 2023, il Presidente di Unaapi, Giuseppe Cefalo, ha proposto ai rappresentanti del Masaf un diverso approccio per la formulazione e l’avvio di specifiche misure a sostegno del settore apistico, accompagnato da concreti ed importanti elementi tecnico-scientifici.

Continua la lettura di Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?

Il Sottosegretario di Stato On. M. Gemmato riceve la delegazione Unaapi

Il 26 luglio, presso il Ministero della Salute, le associazioni Unaapi e Aspromiele, con le relative delegazioni composte rispettivamente dal presidente Giuseppe Cefalo, dal Consigliere delegato ai rapporti istituzionali Gerardo Meridio, dal responsabile delle politiche sanitarie Giovanni Guido, e dalla Vice presidente Lidia Agnello, dal Consigliere Adornino Scacchi, dall’apicoltrice professionista Federica Scacchi, accompagnate dal Senatore Gaetano Nastri, sono state ricevute dal Sottosegretario On. Marcello Gemmato per discutere delle problematiche scaturite dall’applicazione del nuovo manuale I&R.

Le novità introdotte comportano obblighi e oneri insostenibili a carico dei produttori apistici e delle associazioni di rappresentanza territoriali, in particolare relativamente all’obbligo di inserire in BDN, fra le varie movimentazioni, anche gli spostamenti di materiale vivo (api regine, favi, celle reali ecc.) all’interno di ciascuna azienda apistica.

Continua la lettura di Il Sottosegretario di Stato On. M. Gemmato riceve la delegazione Unaapi

Il Ministero della Salute impone agli apicoltori obblighi inutili, inattuabili e incontrollabili

A seguito della ricezione della nota del Ministero della Salute con oggetto “Sistema I&R – comunicazioni inerenti all’applicazione in apicoltura del decreto legislativo 134/22”, l’Unaapi (Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani) ribadisce quanto reiteratamente evidenziato e comunicato: sono inaccettabili l’impostazione e i conseguenti obblighi contenuti nel suddetto decreto.

Comunicato-stampa-13.07.23-1

Nuovo manuale operativo anagrafe apistica: Unaapi chiede l’urgente sospensione e riformulazione del D.L. per l’apicoltura

Il settore apistico è messo nuovamente a dura prova.

Oggi entra in vigore il nuovo Manuale operativo riferito all’Anagrafe Apistica, come previsto dal Decreto Legislativo 134/2022 che prevede l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/429 per l’apicoltura. 

Il Decreto ha purtroppo ribaltato completamente l’impostazione veterinaria specifica per l’apicoltura considerando che l’allevamento corrisponde all’apiario e non più all’azienda, intesa nel suo complesso. 

L’aver dichiarato la corrispondenza tra l’apiario e l’allevamento, determina un aumento insostenibile delle operazioni da tracciare in Anagrafe. Ogni apicoltore è obbligato a dichiarare centinaia di trasferimenti di materiale da un allevamento all’altro, dato che lo spostamento di materiale vivo è necessario per l’accudimento delle colonie.

Unaapi chiede l’urgente sospensione dell’entrata in vigore del Manuale e la riformulazione del Decreto per l’apicoltura.

Leggi qui il documento:

lettera-al-Sottosegretario-M.Gemmato