Archivi categoria: Generali

Notizie legate al settore apistico.

Stato di crisi del settore apistico: Unaapi scrive all’on. Luigi D’Eramo

Problematiche produttive, problematiche di mercato e problematiche economiche: da diversi anni l’apicoltura versa in una profonda crisi che vede maggiormente penalizzate le
aziende professionali.

Unaapi scrive al Sottosegretario dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, on. Luigi D’Eramo presentando proposte fattive in merito alla valorizzazione del miele italiano, il sostegno alla produzione, i contributi per la nutrizione di soccorso, e – non da ultimo – la richiesta di sgravi burocratici.

La lettera è consultabile e scaricabile qui:

Stato di crisi settore apistico italiano OTT 23

𝐏𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐦𝐨𝐝𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐚𝐧𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐎𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐧𝐚𝐠𝐫𝐚𝐟𝐞 𝐚𝐩𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞

Comunicato Stampa 4 ottobre 2023

Dal 16 giugno scorso, con l’adozione del nuovo Manuale Operativo di gestione dell’Anagrafica apistica nazionale, previsto dal Decreto Legislativo 134/2022, all’operatività quotidiana degli apicoltori italiani si sono aggiunti superflui e ridondanti adempimenti burocratici riguardanti il l tracciamento delle movimentazioni di materiale biologico. Infatti, attualmente, necessitano di registrazione anche gli spostamenti di sciami, telaini, celle reali, api in genere, effettuati dall’apicoltore nel proprio ambito aziendale, se si riferiscono a differenti apiari.

Continua la lettura di 𝐏𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐦𝐨𝐝𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐚𝐧𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐎𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐧𝐚𝐠𝐫𝐚𝐟𝐞 𝐚𝐩𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞

Agroecologia, la legge regionale bipartisan che rimane nel cassetto

Sono passati due anni pieni da quando l’Assemblea Regionale Siciliana approvò all’unanimità la legge n. 21 sull’agroecologia e sull’agricoltura di precisione. Ma di pubblicare i decreti attuativi ancora non se ne parla. Eppure sono già pronti da mesi.

Sfiancato da tanta inutile attesa e di fronte al muro di gomma (e di silenzio) eretto dall’assessore Luca Sammartino, il Coordinamento Agroecologia Sicilia ha inviato via pec a Presidente della Regione, Assessore regionale all’Agricoltura e dirigente generale del Dipartimento Agricoltura, un atto di invito e diffida affinché ciascuno per la propria competenza emani tempestivamente i decreti attuativi.

Continua la lettura di Agroecologia, la legge regionale bipartisan che rimane nel cassetto

Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?

Nell’ambito del quadro normativo esistente l’Unaapi è riuscita a individuare un possibile percorso per attivare, in determinate condizioni, nuove e importanti misure di sostegno all’acquisto della nutrizione di soccorso degli alveari.

In occasione delle tradizionali manifestazioni apistiche svoltesi a Castel San Pietro Terme (BO), dal 15 al 17 settembre 2023, il Presidente di Unaapi, Giuseppe Cefalo, ha proposto ai rappresentanti del Masaf un diverso approccio per la formulazione e l’avvio di specifiche misure a sostegno del settore apistico, accompagnato da concreti ed importanti elementi tecnico-scientifici.

Continua la lettura di Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?

Crisi apicoltura, Cia Sicilia e associazioni lanciano l’Sos

L’apicoltura anche in Sicilia, così come nel resto d’Italia, morde il freno. Nel 2023, alle note difficoltà del comparto, nell’isola si sono aggiunti il clima avverso (piogge tardive e caldo torrido) che non ha permesso alle api di raccogliere abbastanza nettare da destinare alla produzione di miele, e gli incendi.

Continua la lettura di Crisi apicoltura, Cia Sicilia e associazioni lanciano l’Sos

Il Sottosegretario di Stato On. M. Gemmato riceve la delegazione Unaapi

Il 26 luglio, presso il Ministero della Salute, le associazioni Unaapi e Aspromiele, con le relative delegazioni composte rispettivamente dal presidente Giuseppe Cefalo, dal Consigliere delegato ai rapporti istituzionali Gerardo Meridio, dal responsabile delle politiche sanitarie Giovanni Guido, e dalla Vice presidente Lidia Agnello, dal Consigliere Adornino Scacchi, dall’apicoltrice professionista Federica Scacchi, accompagnate dal Senatore Gaetano Nastri, sono state ricevute dal Sottosegretario On. Marcello Gemmato per discutere delle problematiche scaturite dall’applicazione del nuovo manuale I&R.

Le novità introdotte comportano obblighi e oneri insostenibili a carico dei produttori apistici e delle associazioni di rappresentanza territoriali, in particolare relativamente all’obbligo di inserire in BDN, fra le varie movimentazioni, anche gli spostamenti di materiale vivo (api regine, favi, celle reali ecc.) all’interno di ciascuna azienda apistica.

Continua la lettura di Il Sottosegretario di Stato On. M. Gemmato riceve la delegazione Unaapi

Il Ministero della Salute impone agli apicoltori obblighi inutili, inattuabili e incontrollabili

A seguito della ricezione della nota del Ministero della Salute con oggetto “Sistema I&R – comunicazioni inerenti all’applicazione in apicoltura del decreto legislativo 134/22”, l’Unaapi (Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani) ribadisce quanto reiteratamente evidenziato e comunicato: sono inaccettabili l’impostazione e i conseguenti obblighi contenuti nel suddetto decreto.

Comunicato-stampa-13.07.23-1