Ricominciano gli incontri ARAS!!!!
Si inizia con il Corso teorico pratico di Apicoltura di 1° livello.
Per info ed iscrizioni (entro l’8 febbraio): aras@apicoltorisiciliani.it -3476206433
Per gli articoli in evidenza.
Alle aspiranti apicoltrici, agli aspiranti apicoltori, alle persone curiose,
anche quest’anno l’ARAS organizzerà dei corsi di apicoltura. Continua la lettura di L’ARAS FA I CORSI!!!!
Bando OCM miele Campagna 2020/2021
Provo a capire per pensare il che fare
Il modo peggiore di iniziare il discorso è chiamarli “piromani”; anzi è il modo per chiudere il discorso prima di cominciarlo, è il modo per non capire il problema e metterlo a riposo dopo il 15 settembre. Il piromane è un individuo affetto da una patologia: la fascinazione per il fuoco e i suoi effetti. Mi dichiaro piromane e quindi niente carcere, anzi dovete curarmi. Di fronte al piromane o gli spari o allarghi le braccia e cambi discorso. Forse è per questo che media e politici li chiamano piromani e dopo il 15 settembre smettono di occuparsene, sino al maggio dell’anno dopo. Immaginiamoci pastori, allevatori di vacche, pecore, capre, quello che volete. Continua la lettura di Sugli incendi
Salve,
di seguito il DDG N. 516 del 13 luglio 2020 concernente il “PIANO DI CONTROLLO DELLA VARROATOSI DELLE API NEL TERRITORIO DELLA REGIONE SICILIANA – ANNO 2020″, inviato dall’Assessorato alla Salute della Regione Siciliana, Servizio 10 Sanità Veterinaria.
Salve,
si seguito troverete l’opuscolo “Uso responsabile del farmaco veterinario in Apicoltura” divulgato dal Ministero della Salute
Si trasmette DDG N. 2206 DEL 17 OTTOBRE 2019:
L’A.R.A.S. vi invita a partecipare all’incontro-dibattito dal titolo “Aethina Tumida e decreto 2019, Emergenza in Sicilia” che si terrà sabato 12 ottobre dalle ore 15:00 al cineteatro Italia di Sortino. All’incontro, moderato da A. Coco, (Vicepresidente A.R.A.S.), interverranno G. Guido, (Responsabile sanitario U.N.A.API), G. Caronia, (Presidente A.R.A.S.), A. Maroni Ponti, (Ministero della Salute), G. Fulgonio, (Dirigente Veterinaria AREA A – ASP Siracusa), seguirà una tavola rotonda e un ampio dibattito fra i partecipanti, le conclusioni saranno a cura di G. Cefalo, (Presidente U.N.A.API). Quest’incontro sarà l’occasione per mostrare la compattezza e l’unità degli apicoltori siciliani nell’affrontare l’emergenza che sta vivendo la Sicilia e che rischia di ledere ulteriormente l’intero comparto apistico siciliano.