27 marzo 2023
dalle 18:30 alle 20:30
sulla piattaforma di videoconferenza Google Meet.
Il webinar sarà aperto a tutti. È necessaria l’iscrizione, che dovrà pervenire attraverso wh al numero
aras@apicoltorisiciliani.it

Per gli articoli in evidenza.
Con DDG n. 5539 del 05/12/2022 è stato modificato l’Avviso pubblico relativo all’aiuto agli apicoltori iscritti all’anagrafe apistica nazionale per il rimborso delle spese sostenute per l’acquisto di prodotti adeguati all’alimentazione di soccorso delle api, approvato con DDG. n. 4999 del 18/11/2022. E’ stato modificato il periodo utile per il riconoscimento delle spese sostenute ed è stato esteso a tutto l’anno solare 2021; inoltre il modello della domanda da presentare è stato integrato con aggiunta della dichiarazione relativa all’ammontare delle spese sostenute e all’importo di aiuto da richiedere. I termini di scadenza per la presentazione delle domande di aiuto sono stati prorogati a
Il concorso “Grandi Mieli Millefiori Siciliani” si è concluso, ed è stato un successo!!!
Un grazie a chi ha pensato, organizzato, realizzato e patrocinato la I edizione 2022
#arasapicoltorisiciliani #sagradelmieledisortino #concorsograndimielimillefiorisiciliani #mielimillefiori #osservatoriomiele #izssicilia #comunedisortino #apicoltorisiciliani
Comunicato Comitato Organizzatore concorso Grandi Mieli Millefiori Siciliani
È stato appena pubblicato in data odierna sul sito del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali , il decreto che ripartisce i fondi della filiera apistica previsti dalla legge di bilancio per l’anno finanziario 2022 (legge n 234 del 30 dicembre 2021, art 1 commi 859, 860, e 862). Il provvedimento rende disponibile per le aziende apistiche professionali iscritte regolarmente in BDA i fondi stanziati per un totale di 6,9 mln di euro a titolo di parziale ristoro per il calo produttivo e contestuale aumento dei costi produttivi verificati nel corso delle annate apistiche 2020 e 2021. Entro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto, Agea predisporrà la modulistica ed aprirà la piattaforma per inoltrare domanda. Rifinanziati dopo quasi 10 anni anche i 4 Centri di Riferimento Tecnico in apicoltura.
Continua la lettura di Ripartizione dei fondi a sostegno della filiera apistica 2022
Continua l’incessante lavoro dell’Unione ai tavoli istituzionali per definire e implementare misure a sostegno delle aziende apistiche nella prossima PAC.
Unaapi, unitamente a Conapi, ha formulato una proposta rivolta alle Regioni e al Capo Dipartimento del Mipaaf, in cui si richiede di fissare una percentuale minima (il 2%) sul totale delle risorse regionali da devolvere alla misura ACA18 – impegni per l’apicoltura.
La misura ACA18 è di fondamentale importanza per il comparto apistico e dovrebbe pertanto essere applicabile a più territori ed aziende possibili. La percentuale minima richiesta da Unaapi e Conapi permetterebbe alle Regioni, che hanno esclusiva decisionale sul PSR, di attivare la programmazione della misura con un’efficacia reale e incisiva, senza penalizzare le altre misure del Piano di Sviluppo Rurale.
Registrazione trattamenti medicinali veterinari: approvate le procedure operative
Tra le principali procedure, viene indicato l’obbligo dell’utilizzo di un registro cartaceo, e non in formato elettronico, a pagine prenumerate e vidimato del servizio veterinario locale territorialmente competente. È specificato che tale obbligo non è previsto per gli allevamenti familiari (max 10 alveari) per i quali tuttavia rimane l’obbligo di registrazione dei trattamenti.
Le registrazioni dei trattamenti devono avvenire entro 48 ore dalla somministrazione e devono restare a disposizione per un periodo di almeno 5 anni dall’ultima registrazione unitamente alle prove di acquisto del medicinale veterinario.
Si ricorda che è sempre vietato somministrare agli animali sostanze farmacologicamente attive se non in forma di medicinali veterinari autorizzati.
Per maggiori informazioni visitate il link sottostante: