Nelle interviste ai nostri Rosa e Francesco andate in onda ieri durate il TG3 Sicilia, si parla della diminuzione della produzione registrata durante gli ultimi anni.
ecco il link per vedere ed ascoltare il servizio:
Nelle interviste ai nostri Rosa e Francesco andate in onda ieri durate il TG3 Sicilia, si parla della diminuzione della produzione registrata durante gli ultimi anni.
ecco il link per vedere ed ascoltare il servizio:
Continuano gli incontri ARAS!!! I prossimi appuntamenti saranno il 29 e il 30 marzo all’IZS di Palermo e Catania per parlare di “Apicoltura nel mondo, produzione di fermentati e distillati di miele, alimentazione suppletiva delle api” con Lucia Piana, Pietro Columba, Paolo Rametta e Fortunato Battaglia, modereranno Stefano Reale a Palermo e Anna Maria Fausta Marino a Catania…vi aspettiamo!!!!
L’ape mellifera è un organismo chiave per la conservazione della biodiversità vegetale e quindi per il mantenimento di diversi ecosistemi. Le api sono i più importanti insetti impollinatori e determinano con i loro viaggi da un fiore all’altro una notevole variabilità dal punto di vista genetico nelle piante visitate. Purtroppo negli ultimi anni questi organismi sono in pericolo per diversi motivi, scomparsa degli habitat naturali, uso di pesticidi in agricoltura, cambiamenti climatici , parassiti e malattie che possono infettarle. Una delle arnie più usate in apicoltura naturale e familiare è l’arnia top bar. Continua la lettura di Laboratorio di apicoltura familiare con Danilo Colomela
L’8 marzo all’Istituto Zooprofilattico di Palermo, via G. Marinuzzi 3, all’interno di una delle giornate organizzate dall’Associazione Regionale Apicoltori Siciliani il dirigente del laboratorio “tecnologie diagnostiche innovative” Stefano Reale introdurrà il tema della Banca Dati Genomica. Continua la lettura di Gestione BDA, Normativa Apistica, Sicurezza nei luoghi di lavoro.Rischi per la salute derivanti dall’attività di Apicoltura
L’apicoltrice Beatrice Monacelli, esperta in analisi sensoriale del miele e consulente di apiterapia e docente di Api Pet- didattica fornirà agli apicoltori ed educatori solide basi per organizzare attività didattiche sul tema delle api e dell’apicoltura. In base alla propria struttura (fattoria didattica, agriturismo, azienda agricola, scuola, istituzioni ecc.) e del pubblico a cui la didattica sarà rivolta (bambini di diverse età, adulti, anziani, portatori di handicap ecc); aiuterà a comprendere e comunicare con le api in sicurezza, considerandole amiche e superando le paure; fornendo gli strumenti per elaborare un progetto didattico sulle api e l’apicultura. Continua la lettura di Api Pet Didattica, Apiterapia e le Fioriture Apistiche – 6 e 7 marzo