Archivi categoria: Documenti
I documenti dell’Associazione.
Agricoltura Biologica e Sistemi di qualità alimentare nazionale e affari generali –
Decreto recante disposizioni per l’attuazione del regolamento (UE) 2018/848 del
Parlamento e del Consiglio del 30 maggio 2018 relativo alla produzione biologica e
all’etichettatura dei prodotti biologici e che abroga il regolamento (CE) n. 834/2007 del
Consiglio e pertinenti regolamenti delegati e esecutivi, in relazione agli obblighi degli
operatori e dei gruppi di operatori per le norme di produzione e che abroga i decreti
ministeriali 18 luglio 2018 n. 6793, 30 luglio 2010 n. 11954 e 8 maggio 2018, n. 34011.
MIPAAF_2022_0229771_MIPAAF_2022_0196744_Allegato_SchemaDM_attuazione848_def_1__signed
Regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento e del Consiglio del 30 maggio 2018 relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici e che abroga il regolamento (CE) n. 834/2007 del
Consiglio.
Decreto ministeriale recante disposizioni per l’attuazione del regolamento (UE) 2018/848 del
Parlamento e del Consiglio del 30 maggio 2018 relativo alla produzione biologica e
all’etichettatura dei prodotti biologici e che abroga il regolamento (CE) n. 834/2007 del
Consiglio, sue successive modifiche e pertinenti regolamenti delegati di integrazione e
regolamenti di esecuzione in materia di controlli ufficiali sull’attività di importazione di
prodotti biologici e in conversione dai Paesi terzi.
Modifica all’Avviso pubblico relativo all’aiuto agli apicoltori per il rimborso spese sostenute per l’alimentazione di soccorso delle api. Proroga dei termini di presentazione della domanda di aiuto
Con DDG n. 5539 del 05/12/2022 è stato modificato l’Avviso pubblico relativo all’aiuto agli apicoltori iscritti all’anagrafe apistica nazionale per il rimborso delle spese sostenute per l’acquisto di prodotti adeguati all’alimentazione di soccorso delle api, approvato con DDG. n. 4999 del 18/11/2022. E’ stato modificato il periodo utile per il riconoscimento delle spese sostenute ed è stato esteso a tutto l’anno solare 2021; inoltre il modello della domanda da presentare è stato integrato con aggiunta della dichiarazione relativa all’ammontare delle spese sostenute e all’importo di aiuto da richiedere. I termini di scadenza per la presentazione delle domande di aiuto sono stati prorogati a
Domanda aiuti apicoltura-richiesta proroga
Ripartizione dei fondi a sostegno della filiera apistica 2022
È stato appena pubblicato in data odierna sul sito del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali , il decreto che ripartisce i fondi della filiera apistica previsti dalla legge di bilancio per l’anno finanziario 2022 (legge n 234 del 30 dicembre 2021, art 1 commi 859, 860, e 862). Il provvedimento rende disponibile per le aziende apistiche professionali iscritte regolarmente in BDA i fondi stanziati per un totale di 6,9 mln di euro a titolo di parziale ristoro per il calo produttivo e contestuale aumento dei costi produttivi verificati nel corso delle annate apistiche 2020 e 2021. Entro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto, Agea predisporrà la modulistica ed aprirà la piattaforma per inoltrare domanda. Rifinanziati dopo quasi 10 anni anche i 4 Centri di Riferimento Tecnico in apicoltura.
Continua la lettura di Ripartizione dei fondi a sostegno della filiera apistica 2022
Approvate le procedure operative per la registrazione dei trattamenti di medicinali veterinari somministrati alle api (Apis mellifera)
Registrazione trattamenti medicinali veterinari: approvate le procedure operative
Tra le principali procedure, viene indicato l’obbligo dell’utilizzo di un registro cartaceo, e non in formato elettronico, a pagine prenumerate e vidimato del servizio veterinario locale territorialmente competente. È specificato che tale obbligo non è previsto per gli allevamenti familiari (max 10 alveari) per i quali tuttavia rimane l’obbligo di registrazione dei trattamenti.
Le registrazioni dei trattamenti devono avvenire entro 48 ore dalla somministrazione e devono restare a disposizione per un periodo di almeno 5 anni dall’ultima registrazione unitamente alle prove di acquisto del medicinale veterinario.
Si ricorda che è sempre vietato somministrare agli animali sostanze farmacologicamente attive se non in forma di medicinali veterinari autorizzati.
Per maggiori informazioni visitate il link sottostante: