Il 16 novembre gli eurodeputati della Commissione agricoltura hanno votato la proposta di revisione delle “Direttive colazione”, fra cui la Direttiva miele. Gli emendamenti migliorano quanto proposto dalla Commissione europea, ovvero l’obbligo per tutti gli Stati membri di dichiarare l’origine del miele in etichetta, in vigore in Italia già dal 2006.
Per assicurare maggior trasparenza ai consumatori e tutelare maggiormente il settore dell’apicoltura dalla concorrenza sleale, gli eurodeputati hanno espresso all’unanimità l’esigenza di indicare in etichetta i mieli presenti nelle miscele, rispetto alla quantità, in ordine decrescente e con la rispettiva quota percentuale, con un margine di tolleranza del 5%.
Archivi categoria: Documenti
I documenti dell’Associazione.
Bando per la presentazione dei progetti finalizzati alla realizzazione di “Azioni dirette a migliorare la produzione e la commercializzazione del miele” – Campagna apistica 2023-2024
Bando pubblico per l’attuazione della campagna apistica 2023-2024, approvato con D.D.G. n. 5656 del 09/11/2023. L’inserimento informatizzato sul SIAN delle domande di aiuto dovrà avvenire entro e non oltre il 20 dicembre 2023.
Aiuto agli apicoltori per il rimborso delle spese sostenute nell’anno solare 2022
Con DDG n. 5523 del 06/11/2023 è stato approvato l’Avviso pubblico “Aiuto agli apicoltori iscritti all’anagrafe apistica nazionale per il rimborso delle spese sostenute, nell’anno solare 2022 per l’acquisto di prodotti adeguati all’alimentazione di soccorso delle api”.
I termini di scadenza per la presentazione delle domande sono fissati al 30 novembre 2023.
Stato di crisi del settore apistico: Unaapi scrive all’on. Luigi D’Eramo
Problematiche produttive, problematiche di mercato e problematiche economiche: da diversi anni l’apicoltura versa in una profonda crisi che vede maggiormente penalizzate le
aziende professionali.
Unaapi scrive al Sottosegretario dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, on. Luigi D’Eramo presentando proposte fattive in merito alla valorizzazione del miele italiano, il sostegno alla produzione, i contributi per la nutrizione di soccorso, e – non da ultimo – la richiesta di sgravi burocratici.
Richiesta incontro assessorato CIA associazioni apistiche
Agroecologia, la legge regionale bipartisan che rimane nel cassetto
Sono passati due anni pieni da quando l’Assemblea Regionale Siciliana approvò all’unanimità la legge n. 21 sull’agroecologia e sull’agricoltura di precisione. Ma di pubblicare i decreti attuativi ancora non se ne parla. Eppure sono già pronti da mesi.
Sfiancato da tanta inutile attesa e di fronte al muro di gomma (e di silenzio) eretto dall’assessore Luca Sammartino, il Coordinamento Agroecologia Sicilia ha inviato via pec a Presidente della Regione, Assessore regionale all’Agricoltura e dirigente generale del Dipartimento Agricoltura, un atto di invito e diffida affinché ciascuno per la propria competenza emani tempestivamente i decreti attuativi.
Continua la lettura di Agroecologia, la legge regionale bipartisan che rimane nel cassetto
Crisi del mercato del miele italiano: Unaapi e Aapi scrivono al Ministro Lollobrigida
Crisi del mercato del miele italiano: Unaapi e AAPI Associazione Apicoltori Professionisti Italiani scrivono al Ministro Francesco LollobrigidaMinistero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste
AGRITURISMO, DIVERSIFICAZIONE E MULTIFUNZIONALITA’ DELL’AZIENDA AGRICOLA
Con DDG. 3912 del 30/08/2023 è approvato il testo dell’allegato “AGRITURISMO, DIVERSIFICAZIONE E MULTIFUNZIONALITA’ DELL’AZIENDA AGRICOLA che costituisce parte integrante del presente decreto.
https://www.regione.sicilia.it/sites/default/files/2023-09/D.D.G.%203912%20DEL%2030.08.2023.pdf
Adozione nuovo prezzario per opere e/o investimenti nelle aziende agricole e nel settore forestale
Con D.A. n. 40 /Gab. /2023 è adottato il nuovo “Prezzario per opere e/o investimenti nelle aziende agricole e nel settore forestale” e sono adottati i valori relativi ai costi semplificati per le più rilevanti colture arboree da frutto della Sicilia.