Il CREA-API terrà presso la sua sede (via Saliceto 80, Bologna) una nuova edizione del Corso di patologia delle api dal 14 al 17 novembre 2016. Continua la lettura di Corso di patologie apistiche
Tutti gli articoli di Apicoltori Siciliani
Allarme di Greenpeace sui pesticidi
Greenpeace lancia l’allarme: i giganti dell’agrochimica, tra i maggiori responsabili del declino delle api, sono anche i principali finanziatori delle ricerche sugli effetti dei pesticidi nelle università del Regno Unito. Continua la lettura di Allarme di Greenpeace sui pesticidi
Produzione del miele 2016
Il 2016 è l’annata apistica più tragica degli ultimi 35 anni. L’allarme lanciato dal presidente dell’Osservatorio Nazionale Miele Giancarlo Naldi e dal presidente Conapi (Consorzio nazionale Apicoltori) Diego Pagani, è stato ampiamente ripreso dai media. Continua la lettura di Produzione del miele 2016
Sanzioni per chi non dichiara nella BDA
Il 10 agosto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il disegno di legge cosiddetto “collegato agricolo” approvato a luglio dopo un lungo iter parlamentare. Il dispositivo contiene al suo interno, fra gli altri, un articolo di legge dedicato alla apicoltura, che stabilisce obblighi e sanzioni in merito alla anagrafe apistica nazionale. Continua la lettura di Sanzioni per chi non dichiara nella BDA
I benefici del veleno d’ape se
La sclerosi multipla (S.M.) è un’affezione particolare che richiede metodi di trattamento speciali. E’ dovuta al processo di demielinizzazione cronica della tunica della mielina, con possibili modificazioni rigenerative delle fibre nervose. Continua la lettura di I benefici del veleno d’ape se
Il polline: tutto quello che volevate sapere
Il polline d’api, insieme alla pappa reale ed alla propoli è un prodotto delle api che viene grandemente apprezzato dalla medicina naturale per via delle sue proprietà stimolanti, energizzanti e tonificanti sull’organismo. Esistono diversi tipi di polline d’api e numerosi sono gli studi scientifici che ne dimostrano la validità per la cura di diverse patologie. Continua la lettura di Il polline: tutto quello che volevate sapere
Diminuita la produzione di miele in Sicilia
PALERMO. Tempi duri per il miele. Ed è allarme. Buono, saporito e dai ricchi principi alimentari, rischia di diventare un miraggio sulle nostre tavole.
Scombussolamenti climatici, parassiti e malattie stanno facendo abbassare drasticamente i dati di produzione riducendo il quantitativo a meno della metà rispetto agli anni passati. E, per quanto riguarda la zagara, quasi totale. Continua la lettura di Diminuita la produzione di miele in Sicilia
La preoccupante situazione delle api negli USA
Le multinazionali dei pesticidi stanno ostacolando la salvaguardia delle api negli Stati Uniti. Il problema della moria delle api negli Usa inizia ad essere molto sentito, ma le lobby tramano nell’ombra per evitare che vengano promosse leggi in grado di metterle in difficoltà. Continua la lettura di La preoccupante situazione delle api negli USA
Glifosato: tra i maggiori inquinanti delle acque italiane
ROMA – Aumentano i pesticidi nei punti monitorati delle acque italiane, sia in quelle superficiali (più 20% tra il 2003 e il 2014) sia in quelle sotterranee (più 10%). Lo afferma l’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) nell’edizione 2016 del Rapporto Nazionale Pesticidi nelle Acque, relativa al 2013-2014. Continua la lettura di Glifosato: tra i maggiori inquinanti delle acque italiane
Comunicato dell’Osservatorio Nazionale del miele
Miele d’agrumi, annata negativa. Fallita la produzione in Sicilia
Il continuo alternarsi di temperature alte
e basse, la persistenza
della siccità e il vento intermittente, ha condannato al fallimento la produzione del miele d’agrumi in Sicilia dove le piante di arancio sono già sfiorite e le api sono state spostate sui fiori di sulla. Continua la lettura di Comunicato dell’Osservatorio Nazionale del miele