Il Ttip è un accordo commerciale tra Stati Uniti ed Unione Europea ancora in fase di discussione, che prevede delle norme e regolamenti, di libero scambio, tra i due continenti, stabilite da e per le grandi aziende europee e statunitensi.
L’accordo dovrebbe agire in 3 direzioni:
1)aprire una zona di libero scambio USA-UE
2)uniformare e semplificare le normative tra le due parti
3)migliorare le normative vigenti.
In tutto questo molte importanti associazioni tra cui Slow Food, si oppone a questo trattato, una delle principali critiche è la segretezza e mancanza di trasparenza.
L’agricoltura europea finirebbe per entrare in crisi se non venisse ad esempio, più protetta dai dazi doganali e se venisse dato il via libera alle colture OGM, all’uso di pesticidi ecc…
Il trattato avrebbe conseguenze negative anche per le piccole e medie imprese, e in generale per le imprese che non sono multinazionali e che con le multinazionali non potrebbero reggere la concorrenza.
Per avere una più dettagliata spiegazione su questo accordo è consigliabile visionare il seguente sito: http://www.ilpost.it/2014/11/06/ttip-2/