L’ARAS FA I CORSI!!!!

locandina aras fa i corsi gennaio 2021

 

Alle aspiranti apicoltrici, agli aspiranti apicoltori, alle persone curiose,

anche quest’anno l’ARAS organizzerà dei corsi di apicoltura.

Di norma si tratterebbe di corsi teorico pratici strutturati in due livelli. 1° livello di 18 -20 ore (a discrezione del docente) e 2° livello di 20-24 ore (a discrezione del docente).

Nel corso di primo livello, rivolto ai principianti e agli hobbisti alle prime armi, daremo le nozioni base sull’organizzazione del superorganismo alveare, la biologia dell’ape, gli strumenti dell’apicoltura, l’evoluzione della famiglia dallo sciame alla raccolta del miele, un primo approccio alla flora apistica, i prodotti dell’alveare (miele, polline, propoli, pappa reale e veleno d’api), le patologie apistiche (1°parte), il
laboratorio di smielatura.

Le visite in apiario consentiranno il contatto diretto con le api, l’analisi in campo delle famiglie e la verifica
delle tecniche apistiche apprese.

Il 2° livello è rivolto ai corsisti del primo livello ma anche alle/gli apicoltrici/tori che vogliono approfondire e migliorare le loro competenze.

Approfondiremo la conoscenza del super organismo alveare, parleremo di controllo della sciamatura e di
gestione dell’alveare nel corso dell’anno, di alimentazione delle api, delle tecniche di controllo della varroa e
delle altre patologie (2° parte), approfondiremo il rapporto api – agricoltura – ambiente. Dedicheremo una
parte al riconoscimento dei mieli, alla smielatura, alla produzione della pappa reale e alla gestione delle regine.
Parleremo di normativa apistica, commercializzazione, apiterapia, benessere animale, associazionismo e tanto
altro.

I corsi saranno preceduti da un breve incontro organizzativo nel quale si concorderanno il calendario e la
durata degli incontri, l’acquisizione di una attrezzatura personale di base, la discussione del programma
dettagliato, le allergie.

L’emergenza sanitaria, come potete immaginare, rende tutto più complicato. Se permane l’attuale situazione
i corsi saranno on line e la parte pratica sarà rinviata al primo momento utile nel quale ci si potrà
riunire in presenza.

I corsi saranno a Palermo, a Barcellona Pozzo di Gotto, a Siracusa e dovunque si raccoglieranno un numero
minimo di 15 iscritti.
Il giorno 16 gennaio, alle ore 16:00 faremo on line gli incontri di preparazione al corso con quanti
avranno formalizzato la preiscrizione.

I docenti sono apicoltori veterani e di provata esperienza.
Se riusciremo ad attivare i finanziamenti del bando dell’OCM miele i corsi saranno in tutto o in parte gratuiti
e sarà rimborsato quanto finanziato ma questo lo sapremo solo nel corso dell’anno.

Al momento il costo è fissato in 80€ a persona per il 1° livello e 90€ per il 2° livello.

Vi informo che il costo medio di una buona tuta con maschera è di circa 70€; tuttavia si possono trovare on
line giacchette con maschera a meno di 10€; sono qualitativamente scadenti, ma vanno bene per cominciare.

Buona partecipazione a tutte/i

Il Presidente
Giovanni Caronia