Gli apicoltori italiani festeggiano il risultato della campagna raccolta firme della coalizione StopGlifosato. Di seguito il comunicato stampa.
Un milione trecentoventimila firme. Sono quelle raccolte per chiedere alla Ue di bandire il glifosato dai nostri campi e quindi dalle nostre tavole. È il risultato dell’Iniziativa dei cittadini europei (Ice) lanciata pochi mesi fa da un gruppo di associazioni ambientaliste e non solo che le ha consegnate ai Paesi membri per la verifica delle firme raccolte. Un milione e ottantamila sono state quelle ottenute online, cui si sono aggiunte le 237 mila raccolte materialmente a banchetti sparsi in tutta Europa. Continua la lettura di 1.320.000 firme per dire no al Glifosato →
Venerdì 24 febbraio e sabato 25, prima a Palermo poi a Catania, si è svolto l’entusiasmante seminario su “apiterapia, nuovi allarmi sui prodotti dell’alveare, apicoltura naturale e benessere animale”. Oltre 200 persone tra apicoltori, veterinari, studenti, forestali e medici hanno partecipato all’evento organizzato dall’ARAS. Due giorni faticosi per gli organizzatori ma densissimi di informazioni per tutti, con momenti anche emozionanti.
Continua la lettura di Resoconto dei seminari →
Le multinazionali dei pesticidi stanno ostacolando la salvaguardia delle api negli Stati Uniti. Il problema della moria delle api negli Usa inizia ad essere molto sentito, ma le lobby tramano nell’ombra per evitare che vengano promosse leggi in grado di metterle in difficoltà. Continua la lettura di La preoccupante situazione delle api negli USA →
ROMA – Aumentano i pesticidi nei punti monitorati delle acque italiane, sia in quelle superficiali (più 20% tra il 2003 e il 2014) sia in quelle sotterranee (più 10%). Lo afferma l’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) nell’edizione 2016 del Rapporto Nazionale Pesticidi nelle Acque, relativa al 2013-2014. Continua la lettura di Glifosato: tra i maggiori inquinanti delle acque italiane →
Probabilmente cancerogeno o probabilmente non cancerogeno. Stiamo parlando del glifosato, l’erbicida più utilizzato al mondo, e delle due diverse conclusioni sulla sua pericolosità a cui sono giunti – nel giro di pochi mesi – rispettivamente l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro e l’Efsa. Continua la lettura di Nuova inchiesta sul Glifosato →
A.R.A.S. – Associazione Regionale Apicoltori Siciliani