Archivi tag: apicoltura

Giornata formativa su “l’apicoltura e il meraviglioso mondo delle api”

Alle aspiranti apicoltrici, agli aspiranti apicoltori

Vi proponiamo una giornata informativa sul superorganismo alveare, l’arnia e i primi rudimenti di tecnica apistica. Apriremo una finestra sul mondo delle api e proveremo a trasmettervi il nostro entusiasmo nel praticare il mestiere di apicoltore. Continua la lettura di Giornata formativa su “l’apicoltura e il meraviglioso mondo delle api”

Nuova circolare sull’anagrafe apistica nazionale

E’ passato circa un anno dalla pubblicazione del decreto contenente il manuale operativo che ha dato il via all’anagrafe apistica nazionale (BDA) e, di recente, il Ministero della Salute ha inviato ai Servizi Veterinari regionali una circolare (che trovate qui) con alcune specifiche in merito alle certificazioni sanitarie e con definizioni inerenti sciami, nuclei e pacchi d’api. Continua la lettura di Nuova circolare sull’anagrafe apistica nazionale

Expodeipopoli

COMUNICATO

Ai soci dell’Associazione Regionale Apicoltori Siciliani

Agli Apicoltori

Ci è data la possibilità, condivisa dall’UNAAPI che ha già avviato alcuni incontri in alcune città d’Italia, di affiancarci alle iniziative di sensibilizzazione promosse dal Gran Tour dei Popoli (vedasi sito expodeipopoli.it) che porta, in maniera itinerante, un messaggio di sensibilizzazione, rivolto alla collettività, su diverse tematiche riguardanti la sovranità alimentare, il consumo del suolo, i cambiamenti climatici ed ogni altra attività che contribuisca a garantire la sostenibilità ambientale, compromessa dall’attività antropica. Continua la lettura di Expodeipopoli

Nove casi di Aethina tumida in Calabria

10 ottorbre 2015

E’ proprio vero che basta cercare e:…. “chi cerca trova”. Dal 22 dicembre 2014 al settembre 2015 i “controlli” effettuati hanno avuto valenza sostanzialmente formale, e si vede!

A settembre 2015 sono stati, infatti e finalmente, posizionati i nuclei trappola (perché non prima?) e in pochi giorni i casi ufficiali di A. tumida sono ben nove (vedi tabella dell’IZS delle Venezie) .

L’eclatante e totale flop della “strategia veterinaria” perseguita non ha comportato, per ora, ripensamenti di sorta. Tant’è che si è già provveduto a ordinare e riprendere i roghi d’alveari.

Si persevera quindi con un approccio che non solo è (come previsto) tanto costoso quanto fallimentare, ma che si concretizza quale miglior alleato della diffusione del parassita nelle altre regioni d’Italia e d’Europa.

Le proposte degli apicoltori sono da tempo sul tavolo, ma evidentemente non vi è volontà alcuna di dialogare, argomentare, convincere. Se e quando si vorrà e saprà passare dalle disposizioni autoreferenziali, tanto autoritarie quanto improvvide, a un confronto costruttivo si potrà forse ancora cercare di contenere l’espansione del parassita.