Salviamo le api e gli agricoltori

 “Salviamo le api e gli agricoltori”
Sostieni l’Iniziativa dei cittadini europei
per un’agricoltura senza pesticidi
Da anni gli apicoltori osservano e denunciano un costante indebolimento o perdita delle colonie e la comunità scientifica riconosce all’unanimità che i pesticidi svolgono un ruolo fondamentale nel declino delle popolazioni di api.
Oggi api e biodiversità sono in pericolo come mai prima d’ora. Allo stesso tempo, le aziende agricole a misura d’uomo stanno scomparendo, i redditi degli agricoltori stanno diminuendo e i paesaggi protetti stanno scomparendo.
Di fronte a questa emergenza ecologica e sociale, le associazioni di apicoltori e ambientalisti cercano da anni di invertire la tendenza ma, nonostante le buone intenzioni di molti decisori politici, nessun
piano concreto per trasformare l’attuale modello agricolo è sul tavolo. Mentre si moltiplicano gli scandali dell’autorizzazione di pesticidi riconosciuti come tossici, è giunto il momento di dire basta e di chiedere il divieto di questi prodotti pericolosi!
Come possono essere coinvolti gli apicoltori? L’Iniziativa dei cittadini europei (ICE) è uno strumento di democrazia partecipativa che consente ai cittadini di esercitare pressioni sulle politiche europee. Nel 2019, una coalizione di ONG ha lanciato l’ICE “Salviamo api e agricoltori”, il cui obiettivo è raccogliere un milione di firme in tutta l’Unione europea, al fine di presentare le
seguenti richieste alla Commissione europea:
● una graduale eliminazione di tutti i pesticidi nell’Unione europea entro il 2035;
● misure per ripristinare la biodiversità nelle aree agricole;
● sostegno agli agricoltori nella transizione verso un modello agricolo sostenibile, favorendo piccole aziende agricole e pratiche biologiche o agroecologiche.
Ad oggi, abbiamo raccolto 460.000 firme, tra cui 14.000 in Italia, ma dobbiamo raddoppiare i nostri sforzi per raggiungere l’obiettivo entro GIUGNO 2021 e il sostegno delle organizzazioni apistiche è
essenziale. Gli apicoltori, in quanto ambasciatori ambientali, sono in prima linea per sensibilizzare i cittadini e raccogliere firme.
Come puoi sostenere l’Iniziativa dei cittadini europei?
1. Firma la petizione tramite il codice QR (devi “scansionare” il codice QR con la fotocamera del tuo
cellulare come se stessi scattando una foto, si aprirà e ti permetterà di firmare la petizione) o sul sito
ICE: https://www.savebeesandfarmers.eu/ita?fbclid=IwAR019CLo3Y5wjTP714G1LtaXxd_agBLRCfBlO
LtZIrbYJk8VA6ZxA4chKSQ
2. Condividi l’iniziativa sui social network, con i tuoi contatti via e-mail o con i tuoi parenti e
incoraggia chi ti circonda a condividere l’iniziativa. È inoltre possibile scaricare il modulo cartaceo dal
sito web di ICE e stamparlo. Una volta compilati (in maiuscolo!), i moduli vanno restituiti all’indirizzo indicato in fondo al documento. Finora, le ICE che hanno raggiunto un milione di firme hanno sempre portato a miglioramenti nella legislazione europea: mobilitiamoci, ogni firma conta!

BeeLife European Beekeeping Coordination

BE 92 0688 9824 8723 – BIC: GKCC BE BB – VAT No. BE 0540.608.912. VAT not Applicable. RPM Nivelles

www.bee-life.eu

info@bee-life.eu

Salviamo api e agricoltori