Com’è noto la legislazione vigente inerente l’anagrafe apistica nazionale prevede che l’aggiornamento dei dati avvenga nel periodo che intercorre tra il 1 novembre ed il 31 dicembre di ogni anno.
Il Ministero della Salute con nota prot. n. 1426 del 20 gennaio 2015, che si allega, stante lo stato di implementazione dell’applicativo dedicato e le richieste da parte degli allevatori sopraggiunte negli ultimi giorni disponibili per la registrazione dei dati, ha inteso
Sul seguente link è possibile visualizzare il programma relativo al congresso dell’Aapi che si terrà ad Amantea dal 4 al 7 Febbraio. Continua la lettura di 32° Congresso Aapi→
è indetta, giorno 16/01/2016 alle ore 10 nell’aula magna dell’Istituto Senatore Di Rocco a Caltanissetta, in via Leone XIII n° 64, l’assemblea generale dell’Associazione Regionale Apicoltori Siciliani. Continua la lettura di ASSEMBLEA A.R.A.S.→
E’ passato circa un anno dalla pubblicazione del decreto contenente il manuale operativo che ha dato il via all’anagrafe apistica nazionale (BDA) e, di recente, il Ministero della Salute ha inviato ai Servizi Veterinari regionali una circolare (che trovate qui) con alcune specifiche in merito alle certificazioni sanitarie e con definizioni inerenti sciami, nuclei e pacchi d’api. Continua la lettura di Nuova circolare sull’anagrafe apistica nazionale→
Secondo uno studio pubblicato sul Royal Society journal Proceedings B, i pesticidi neonicotinoidi danneggiano le singole api, ma gli alveari in natura sno in grado di rimpiazzare le perdite e «Questo spiega le discrepanze tra gli studi di laboratorio e sul campo». Continua la lettura di Nuovi studi sul rapporto tra api e pesticidi→
(di Sabina Licci) – ROMA – Una manciata di api potrebbe collaborare alla sicurezza del Paese, grazie all’infallibile olfatto. Questi insetti, infatti, opportunamente addestrati, sono in grado di rilevare la presenza di sostanze esplosive per sventare attentati terroristici. Continua la lettura di Api antiterrorismo→
A luglio la Commissione Europea e gli Stati Membri hanno autorizzato il Sulfoxaflor, pochi giorni or sono hanno autorizzato il Flupyradifurone, due insetticidi con caratteristiche identiche ai neonicotinoidi. Continua la lettura di L’UE autorizza due nuovi insetticidi→
ROMA. Oltre a portare il polline e il nettare, le api potrebbero presto essere ‘sfruttate’ per trasportare anche pesticidi naturali nei fiori di piante e colture, evitando così di ricorrere all’irrorazione indiscriminata degli antiparassitari nelle coltivazioni. Continua la lettura di Pesticidi sulle colture? Alle api il compito di spargerli→
A.R.A.S. – Associazione Regionale Apicoltori Siciliani