Dal 27 al 30 settembre si svolgerà la Settimana europea degli impollinatori, l’evento sarà online per rispettare le restrizioni sanitarie legate alla pandemia di COVID-19.La Settimana europea degli impollinatori è organizzata dai membri del Parlamento europeo sotto la Presidenza di Martin Hojsík e da BeeLife European Beekeeping Coordination, in collaborazione con la Commissione europea, con la Presidenza slovena del Consiglio dell’UE e con l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA).Dal 2012, la Settimana europea delle api e dell’impollinazione, la “Settimana delle api”, si tiene ogni anno al Parlamento europeo a Bruxelles. Nel 2021, l’evento è stato ribattezzato “Settimana europea degli impollinatori”: include tutti gli impollinatori per una più ampia cooperazione di tutti gli interlocutori europei. L’evento riunirà tutti i portatori di interesse: istituzioni, organizzazioni non governative, scienziati, apicoltori, agricoltori, imprese e cittadini saranno chiamati a dialogare per promuovere azioni e politiche a tutela e a salvaguardia delle popolazioni di impollinatori selvatici e allevati, nonché per valorizzare gli inestimabili benefici che portano alla società.Il tema di quest’anno “Una nuova era per gli impollinatori” farà il punto sulla situazione attuale e le opportunità future per salvaguardare il ruolo fondamentale degli impollinatori
Vi segnaliamo i seguenti interventi:
– martedì 28 Alessandra Giacomelli di Unaapi;
– mercoledì 29 Eleonora Bassi di Aspromiele;
– giovedì 30 Diego Pagani di Conapi – Consorzio Nazionale Apicoltori. https://unaapi.it/…/gli-impollinatori-al-parlamento…/
