Alle aspiranti apicoltrici, agli aspiranti apicoltori
Vi proponiamo una giornata informativa sul superorganismo alveare, l’arnia e i primi rudimenti di tecnica apistica. Apriremo una finestra sul mondo delle api e proveremo a trasmettervi il nostro entusiasmo nel praticare il mestiere di apicoltore.
A quanti vorranno proseguire il percorso di conoscenza offriremo la possibilità di partecipare ad un successivo corso di formazione teorico – pratico di 36 ore in 6 giornate.
Questa formazione è rivolta a coloro i quali intendono, per la prima volta, prendere contatto con il mondo dell’apicoltura ma anche a tutti i neo-apicoltori che vogliono approfondire i tanti aspetti dell’apicoltura confrontandosi con i professionisti esperti che faranno da docenti.
I corsisti potranno apprendere le nozioni fondamentali sui prodotti dell’alveare, sull’organizzazione sociale e il comportamento delle api. Inoltre, l’apprendimento delle principali regole per una corretta conduzione di un alveare consentirà agli aspiranti apicoltori di iniziare un percorso professionale, o anche solo hobbistico, evitando i più grossolani errori tipici dei principianti.
Non possono certo bastare pochi incontri per formare bravi apicoltori competenti ed esperti, ma seguendo le nostre conversazioni potrete partire “con il piede giusto” o, se siete già apicoltori da qualche tempo, arricchire e aggiornare il vostro bagaglio culturale.
Le lezioni teoriche saranno accompagnate da attività pratiche sul campo: insieme guarderemo dentro un’arnia e impareremo a “leggere e sfruttare” la vita dell’alveare cercando di interferire il meno possibile con il benessere animale.
La giornata informativa si svolgerà a Gliaca di Piraino, nel Salone Parrocchiale in via del Sole, sabato 25 marzo dalle ore 9,30 alle 13,30; proseguirà al pomeriggio dalle 14,30 alle 17,30.
La giornata informativa sarà replicata a Palermo, nell’auletta dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia in via G. Marinuzzi a Palermo. Sabato 1 aprile, dalle ore 9 alle ore 13; proseguirà al pomeriggio dalle ore 14 alle ore 16.
Poiché le giornate informative sono cofinanziate con il bando del Reg. CE 1308 la partecipazione è gratuita qualora si raggiungano i 20 partecipanti. Se non si raggiungerà questo numero l’incontro avrà un costo di 30 € a persona
Questo è il programma della giornata: