Dal 30 settembre sarà attivo sulla piattaforma di formazione on-line dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie il corso sull’infestazione da Aethina tumida negli alveari finanziato dal Ministero della salute e accreditato ECM.
Aethina tumida Murray è un coleottero della famiglia dei Nitidulidae: il nome completo viene dal naturalista britannico Andrew Murray che per primo nel 1867 lo descrisse e classificò. L’insetto e le sue larve sono responsabili di danni molto gravi agli alveari e alla produzione di miele e polline, al punto che l’Organizzazione mondiale per la sanità animale (OIE) ha inserito l’infestazione da Aethina tumida tra le malattie delle api. Originario del Sudafrica ed endemico nell’Africa sub-sahariana, A. tumida è un parassita degli alveari, specialmente se sono in cattive condizioni e che utilizza per nutrirsi e riprodursi compromettendo però la vita delle api. La sua presenza perciò va denunciata secondo quanto prescritto dal Ministero della Salute (Ordinanza del 20 aprile 2004) e dall’Unione Europea (Direttiva 92/65/CEE del Consiglio; Decisione 2004/216/CE della Commissione).
La prima segnalazione di Aethina tumida in Italia – e per la prima volta anche in Europa – è avvenuta il 5 settembre 2014 nel comune di Gioia Tauro (Reggio Calabria) ed ha successivamente interessato 16 comuni della provincia di Reggio Calabria e 3 della provincia di Vibo Valentia. Dopo qualche tempo, il 7 novembre, è stata segnalata anche in Sicilia, nel comune di Melilli (Siracusa).
Il lavoro svolto dal Centro di Referenza nazionale per l’apicoltura e dai servizi veterinari in sieme agli apicoltori di quelle regioni, seguendo le disposizioni ministeriali e regionali e adottando le misure dei piani di sorveglianza per l’anno 2015, ha permesso di contenere le infestazioni solo in quelle zone della Calabria e della Sicilia. Nei casi in questione si è provveduto alla distruzione degli alveari infestati e alla bonifica del terreno. A fronte della prima emergenza in Italia e in Europa per la presenza di Aethina tumida, il Ministero della Salute ha ritenuto opportuno proporre un corso di formazione rivolto a medici veterinari e accessibile anche agli addetti al settore.
Argomenti del corso
Quadro epidemiologico
Caratteristiche del coleottero
Aspetti normativi
Farmaci utilizzati negli alveari
Gestione dell’emergenza
Piani di sorveglianza
Docenti
Antonino Ammendola
ASP Calabria
Paolo Audisio
Università La Sapienza
Francesca Calvetti
Ministero della Salute
Claudia Casarotto
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Nicola Ferrè
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Giovanni Formato
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana
Anna Granato
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Gianluca Grandinetti
Task Force per le Attività veterinarie della Regione Calabria
Salvatore Macrì
Ministero della Salute
Andrea Maroni Ponti
Ministero della Salute
Franco Mutinelli
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Alessandro Pastore
Ministero della Salute