Archivi categoria: Info
Apicoltori Siciliani, chi siamo, direttivo e statuto.
MISURA 4.1 DEL PSR, PUBBLICATA LA GRADUATORIA DEFINITIVA. POCO PIÙ DI 600 GLI AMMESSi
(di Redazione) È stata pubblicata la graduatoria definitiva della sottomisura 4.1 del Psr 2014-2020 “Sostegno a investimenti nelle aziende agricole”. Al bando, emanato a dicembre 2016 e con una dotazione di 100 milioni di euro, hanno risposto 2574 aziende, ma di queste per vari motivi 1335 sono state escluse nella prima versione della graduatoria pubblicata a novembre scorso.
In questa nuova graduatoria definitiva, 616 le domande delle aziende agricole dichiarate ammissibili, ma ad essere finanziate saranno poco più di cento con un contributo variabile dal 50 al 70% a fondo perduto per acquisto dei terreni, costruzione e ristrutturazione di fabbricati, realizzazione di nuovi impianti colturali, miglioramento fondiario, costruzione di serre e ancora acquisto di macchine e attrezzature agricole. Molti gli esclusi: 1154 le richieste non ammissibili perché il progetto non era cantierabile; 233 non avevano nemmeno il punteggio minimo che era fissato a quota 25 e almeno i due criteri di selezione richiesti; altre 35 sono risultate non ammissibili e 511 non ricevibili per errori di vario genere e incongruenze nelle date dei documenti.
tutti gli esclusi, ma anche chi si è posizionato troppo in basso nella graduatoria e crede di avere diritto ad avere riconosciuto un punteggio maggiore, potranno presentare ricorso alla sede del Tar competente per territorio entro i successivi 60 giorni dalla data di pubblicazione degli elenchi regionali definitivi. Dalla data di pubblicazione degli elenchi regionali definitivi decorrono poi i 120 giorni entro cui può essere presentato ricorso straordinario al Presidente della Regione Siciliana.
«La graduatoria definitiva appena pubblicata – afferma l’assessore Edy Bandiera– resta senza dubbio tra le più attese per questa programmazione. La misura 4.1 è uno strumento importante, grazie alla quale le aziende beneficiare potranno ammodernare le loro strutture, migliorando il loro rendimento e di conseguenza il loro riposizionamento sui mercati. Un altro passo avanti verso l’avanzamento della spesa del Psr Sicilia è stato compiuto». Che si aggiunge alla recente pubblicazione della graduatoria relativa alla misura 4.3 del Psr destinata al miglioramento della viabilità delle aree interne con un finanziamento complessivo di 50 milioni di euro destinati al finanziamento di ben 78 progetti distribuiti su tutto il territorio regionale e della misura 4.2 che ha visto una assegnare la dotazione finanziaria di 70 milioni di euro a 40 aziende per investimenti a favore della trasformazione, commercializzazione e sviluppo dei prodotti agricoli.
Fonte: https://siciliarurale.eu/misura-4-1-del-psr-pubblicata-la-graduatoria-definitiva-poco-piu-di-600-gli-ammessi_1184/
L’innovazione in agricoltura attraverso i Gruppi Operativi del Partenariato Europeo dell’Innovazione – 27 giugno 2018
“Apicoltura in Sicilia”
“ Apicoltura in Sicilia”
Giovedì 17 maggio 2018 Presso il Dipartimento Agricoltura Alimentazione Ambiente – Università degli Studi di Catania Via Santa Sofia 100 – Catania Ore 9-11 Risorse aziendali e risorse del territorio per una pratica apistica sostenibile in Sicilia. Illustrazione di caso aziendale. Relatore : Antonino Coco Ore 11-13 Apicoltura e impollinazione di colture protette in Sicilia. Sul metodo scientifico: confronto tra due ricerche intorno al miele di ape siciliana. Relatore : Giovanni Caronia |
“La selezione delle regine, le analisi genetiche; La comparazione fra sottospecie; L’ASPAS; Analisi dei mieli siciliani ”
GLI ANTIOSSIDANTI NEL MIELE PRODOTTO DALL’ APE SICILIANA: TRA VERITÀ SCIENTIFICA E FANTASIE COMMERCIALI. FACCIAMO IL PUNTO.
L’ Associazione Regionale Apicoltori Siciliani è da tempo impegnata nella verifica scientifica delle affermazioni, più volte amplificate dalla stampa, di straordinarie capacità comportamentali e produttive dell’ape siciliana. Ritenendo queste affermazioni non sufficientemente provate scientificamente ha avviato proprie ricerche in tal senso.
Venerdì 23 marzo, nell’aula magna dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia, a partire dalle ore 9 e nel corso della giornata, Continua la lettura di “La selezione delle regine, le analisi genetiche; La comparazione fra sottospecie; L’ASPAS; Analisi dei mieli siciliani ”
“Le patologie apistiche e lotta alla varroa”
Apicoltura Naturale…parliamone il 25 marzo a Piazza Armerina
Oggi si assiste ad un declino delle api dovuto a tante cause: l’utilizzo sempre più diffuso di agrofarmaci, la diffusione di nuovi parassiti, la gestione degli alveari sempre più specialistica e onerosa, ecc.
La relazione tra l’apicoltore e le api sembra essere sempre più dispendiosa e gravosa sia in termini di energie da spendere che dal punto di vista del loro stato di salute.
In questo contesto l’apicoltura naturale diffusa sul territorio diventa una possibilità per raggiungere più obiettivi.
Durante l’incontro conosceremo meglio le api ed esperienze di apicoltura naturale, nell’ottica di una gestione più vicina al loro modo di vivere e più sostenibile per l’apicoltore.
L’incontro è rivolto ad apicoltori professionisti del territorio che vogliano confrontarsi con un punto di vista differente ma anche a curiosi interessati al mondo delle api.
“Lotta alla varroa, nuove ricerche e metodiche; Piano ARAS di monitoraggio regionale; Piano regionale di lotta alla varroa”
Prossimi appuntamenti di febbraio
Continuano gli incontri dell’ARAS, vi aspettiamo il 17 a Catania per parlare con 3 apicoltori esperti di “Lotta alla varroa e piano regionale”. Il 20 a Palermo e il 21 a Floridia per ascoltare Lucia Piana, Giancarlo Quaglia, Giorgio Baracani, Alfio Pappalardo su:” La cristallizzazione guidata del miele; La commercializzazione del miele, e la qualità dei prodotti dell’alveare, le frodi alimentari; Le reti d’impresa”. E il 24 ci rivediamo a Ragusa per la replica di “Lotta alla varroa e piano regionale”. Insomma un febbraio ricco di appuntamenti che continueranno a marzo.
Etichettatura del miele e dei prodotti dell’alveare per il consumo diretto
Con questa guida ci si propone di offrire agli operatori del settore apistico uno strumento per produrre etichette conformi a leggi e regolamenti vigenti, evitando così eventuali pesanti sanzioni previste per coloro che non ottemperano agli obblighi derivanti dalle suddette norme. Continua la lettura di Etichettatura del miele e dei prodotti dell’alveare per il consumo diretto