Alle aspiranti apicoltrici, agli aspiranti apicoltori, alle persone curiose,
anche quest’anno l’ARAS organizzerà dei corsi di apicoltura. Continua la lettura di L’ARAS FA I CORSI!!!!
Apicoltori Siciliani, chi siamo, direttivo e statuto.
Alle aspiranti apicoltrici, agli aspiranti apicoltori, alle persone curiose,
anche quest’anno l’ARAS organizzerà dei corsi di apicoltura. Continua la lettura di L’ARAS FA I CORSI!!!!
Bando OCM miele Campagna 2020/2021
Anteprima_Genetica-Selezione-e-Conservazione
https://www.lapisonline.it/genetica-selezione-e-conservazione-della-biodiversita-nelle-api/
Potranno spostarsi per accudire i propri orti e i piccoli fazzoletti di terra dove coltivano olivi e alberi da frutta i 1,2 milioni di italiani che fanno gli agricoltori solo per passione, per garantirsi cibo genuino e trascorrere un po’ di tempo all’aria aperta. La notizia è data da Coldiretti e fa riferimento alla faq pubblicata sul sito del Governo in cui è chiarito che nelle zone rosse e arancioni gli spostamenti per gli agricoltori hobbisti sono consentiti. Continua la lettura di Agricoltori hobbisti, via libera anche nelle zone rosse e arancioni
Provo a capire per pensare il che fare
Il modo peggiore di iniziare il discorso è chiamarli “piromani”; anzi è il modo per chiudere il discorso prima di cominciarlo, è il modo per non capire il problema e metterlo a riposo dopo il 15 settembre. Il piromane è un individuo affetto da una patologia: la fascinazione per il fuoco e i suoi effetti. Mi dichiaro piromane e quindi niente carcere, anzi dovete curarmi. Di fronte al piromane o gli spari o allarghi le braccia e cambi discorso. Forse è per questo che media e politici li chiamano piromani e dopo il 15 settembre smettono di occuparsene, sino al maggio dell’anno dopo. Immaginiamoci pastori, allevatori di vacche, pecore, capre, quello che volete. Continua la lettura di Sugli incendi
Salve,
di seguito il DDG N. 516 del 13 luglio 2020 concernente il “PIANO DI CONTROLLO DELLA VARROATOSI DELLE API NEL TERRITORIO DELLA REGIONE SICILIANA – ANNO 2020″, inviato dall’Assessorato alla Salute della Regione Siciliana, Servizio 10 Sanità Veterinaria.
Salve,
si seguito troverete l’opuscolo “Uso responsabile del farmaco veterinario in Apicoltura” divulgato dal Ministero della Salute