Corso di Apicoltura Naturale il 27 ottobre a Palermo
“Un Apicoltura per tutti per il bene di tutti”
Da tempo promuoviamo la Biodiversità e le consociazioni con piante aromatiche, ornamentali e floreali per favorire la presenza degli insetti impollinatori in prossimità delle nostre coltivazioni. Maggiore è la loro presenza maggiori sono i fiori che saranno impollinati e di conseguenza maggiore è la quantità dei frutti prodotti. Sono tutti aspetti di fondamentale importanza per un AgroEcosistema sano e Produttivo. Fra gli insetti impollinatori sicuramente riveste un ruolo importante e determinante l’Ape. Favorire il loro stazionamento ci aiuta sicuramente ad avere una maggiore impollinazione.
Lo scopo del corso è di dare un contributo attivo per la diffusione dell’allevamento delle api mellifere attraverso la divulgazione di una tipologia di “apicoltura naturale” basata sull’arnia top bar. E’ stata scelta questo tipo di apicoltura perché caratterizzata da un basso contenuto di tecnologia e attrezzature e perché, allo stesso tempo, consente un corretto controllo di malattie e parassiti. Questo tipo di apicoltura non deve essere considerata concorrenziale all’attività degli apicoltori perché è votata principalmente a piccole produzioni di qualità e al mantenimento ed alla diffusione dell’ape mellifera.
Docente: Danilo Colomela
Verrà rilasciato un attestato finale di partecipazione.
Il corso si svolgerà presso la Base Scout Volpe Astuta, via Micciulla 5 Palermo
Contributo spese per il Corso € 80
Il contributo comprende:
Materiale didattico
Degustazione pausa pranzo Sabato 27 ottobre con i prodotti del Giardino della Biodiversità
GLI ANTIOSSIDANTI NEL MIELE PRODOTTO DALL’ APE SICILIANA: TRA VERITÀ SCIENTIFICA E FANTASIE COMMERCIALI. FACCIAMO IL PUNTO.
L’ Associazione Regionale Apicoltori Siciliani è da tempo impegnata nella verifica scientifica delle affermazioni, più volte amplificate dalla stampa, di straordinarie capacità comportamentali e produttive dell’ape siciliana. Ritenendo queste affermazioni non sufficientemente provate scientificamente ha avviato proprie ricerche in tal senso.
Il 18 marzo a Barcellona Pozzo di Gotto ascolteremo i docenti Battaglia e Caronia presentare “Le patologie apistiche e lotta alla varroa” . Si parlerà delle patologie più comuni che colpiscono le api , e del piano regionale di lotta alla varroa. Vi aspettiamo!!!
Oggi si assiste ad un declino delle api dovuto a tante cause: l’utilizzo sempre più diffuso di agrofarmaci, la diffusione di nuovi parassiti, la gestione degli alveari sempre più specialistica e onerosa, ecc.
La relazione tra l’apicoltore e le api sembra essere sempre più dispendiosa e gravosa sia in termini di energie da spendere che dal punto di vista del loro stato di salute.
In questo contesto l’apicoltura naturale diffusa sul territorio diventa una possibilità per raggiungere più obiettivi.
Durante l’incontro conosceremo meglio le api ed esperienze di apicoltura naturale, nell’ottica di una gestione più vicina al loro modo di vivere e più sostenibile per l’apicoltore.
L’incontro è rivolto ad apicoltori professionisti del territorio che vogliano confrontarsi con un punto di vista differente ma anche a curiosi interessati al mondo delle api.
Il primo incontro di marzo sarà il 9 presso IZS di Palermo. Si parlerà di “Lotta alla varroa, nuove ricerche e metodiche; Piano ARAS di monitoraggio regionale; Piano regionale di lotta alla varroa” . Vi aspettiamo!!!
Continuano gli incontri dell’ARAS, vi aspettiamo il 17 a Catania per parlare con 3 apicoltori esperti di “Lotta alla varroa e piano regionale”. Il 20 a Palermo e il 21 a Floridia per ascoltare Lucia Piana, Giancarlo Quaglia, Giorgio Baracani, Alfio Pappalardo su:” La cristallizzazione guidata del miele; La commercializzazione del miele, e la qualità dei prodotti dell’alveare, le frodi alimentari; Le reti d’impresa”. E il 24 ci rivediamo a Ragusa per la replica di “Lotta alla varroa e piano regionale”. Insomma un febbraio ricco di appuntamenti che continueranno a marzo.
L’ARAS organizza due giornate informative su “La Normativa Apistica”.
Gli incontri si terranno a Palermo il 9 febbraio presso l’Istituto Majorana via dell’Olimpo 22 e in replica il 10 febbraio a Catania presso Frati cappuccini Salone della Società San Paolo via S. Nullo 5/H
I docenti affronteranno le tematiche riguardanti la Normativa di riferimento per l’apicoltura: anagrafe apistica e le movimentazioni, gestione dei prodotti apistici e dell’azienda apistica dal punto di vista igienico, sanitario e fiscale e gli obblighi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro in apicoltura.
Informazioni fondamentali per chi dovesse decidere di intraprendere un’attività apistica hobbistica o professionale.
A.R.A.S. – Associazione Regionale Apicoltori Siciliani