Archivi categoria: Eventi

“Corso Pratico su Gestione BDA, Normativa Apistica e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, Allergie da Punture di Imenotteri e Terapia di Desensibilizzazione”

L’8 febbraio 2019 a Ragusa si terrà un “Corso Pratico su Gestione BDA, Normativa Apistica e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, Allergie da punture di imenotteri e terapia di desensibilizzazione”  organizzato dall’Associazione Regionale Apicoltori Siciliani…non mancate!!!!Pagine da Locandina corso normativa apistica ragusa

Apididattica “TUTTE LE STRADE PORTANO ALL’APICULTURA”

Newsletter AMI

Apididattica 2018

“TUTTE LE STRADE PORTANO ALL’APICULTURA”

incontro annuale APIDIDATTICA – VIII edizione

10 – 11 novembre 2018

Casa internazionale delle donne – Roma, via della Lungara 19

 

Programma

Sabato 10 novembre

REGISTRAZIONE ACCOGLIENZA SALUTI 

Simona Abis – Il senso d’onore delle api. Sylvia Plath regina perduta

Lucia Piana – (Quasi) quarant’anni di analisi sensoriale del miele in Italia: 1979 – 2019

Luigi Manias – Le api di carta. Un progetto culturale extra – vagante

Dibattito

PRANZO INCLUSO IN ISCRIZIONE

Federica Lops – Workshop: materiali apididattici, quando il gioco fa la differenza!

Barbara B Romagnoli – Di insette, case delle femmine(iste) e altre amenità

PAUSA Caffè

Beatrice Monacelli – ApiPet didattica: un progetto dell’Associazione Italiana Apiterapia

Rossella Crescente – Mele e Miele: una vita da ape

Dibattito

Cena in convenzione

Domenica 11 novembre

Greca N. Meloni – Abieris e Abis. Beyond a drop of Honey

Gemma Gallino – Le api conoscono la matematica?

Claudio Porrini – Le api e la formula della bellezza

PAUSA Caffè

Daniele Rizzelli – Le api altrove

Ellen Belardi & Daniele Cangioli – Roma, una città ronzante di vita?

CONCLUSIONI

Pranzo in convenzione

Ore 15 – Passeggiata archeo/artistica su api e dintorni

LEGGI LE BIOGRAFIE DI RELATRICI E RELATORI

Scarica il programma e la scheda di iscrizione

 

Un Apicoltura per tutti per il bene di tutti”

Corso di Apicoltura Naturale  il 27 ottobre a Palermo

“Un Apicoltura per tutti per il bene di tutti”

Da tempo promuoviamo la Biodiversità e le consociazioni con piante aromatiche, ornamentali e floreali per favorire la presenza degli insetti impollinatori in prossimità delle nostre coltivazioni. Maggiore è la loro presenza maggiori sono i fiori che saranno impollinati e di conseguenza maggiore è la quantità dei frutti prodotti. Sono tutti aspetti di fondamentale importanza per un AgroEcosistema sano e Produttivo. Fra gli insetti impollinatori sicuramente riveste un ruolo importante e determinante l’Ape. Favorire il loro stazionamento ci aiuta sicuramente ad avere una maggiore impollinazione.
Lo scopo del corso è di dare un contributo attivo per la diffusione dell’allevamento delle api mellifere attraverso la divulgazione di una tipologia di “apicoltura naturale” basata sull’arnia top bar. E’ stata scelta questo tipo di apicoltura perché caratterizzata da un basso contenuto di tecnologia e attrezzature e perché, allo stesso tempo, consente un corretto controllo di malattie e parassiti. Questo tipo di apicoltura non deve essere considerata concorrenziale all’attività degli apicoltori perché è votata principalmente a piccole produzioni di qualità e al mantenimento ed alla diffusione dell’ape mellifera.

Docente: Danilo Colomela
Verrà rilasciato un attestato finale di partecipazione.

Il corso si svolgerà presso la Base Scout Volpe Astuta, via Micciulla 5 Palermo

Contributo spese per il Corso € 80
Il contributo comprende:
Materiale didattico
Degustazione pausa pranzo Sabato 27 ottobre con i prodotti del Giardino della Biodiversità

Per Info e Prenotazione/Iscrizione 3248288898

3°concorso fotografico “Ape, mieli. Biodiversità con gusto”

Logo concorso fotografico

L ‘Osservatorio Nazionale Miele ha bandito il concorso fotografico “Ape, mieli. Biodiversità con gusto”, giunto ormai alla 3° edizione.

Il concorso, destinato a tutti gli appassionati di fotografia, di apicoltura e di ambiente, si pone l’obiettivo di mettere in valore la molteplicità e qualità dei mieli di produzione italiana e il ruolo che l’ape svolge per l’ecosistema. Continua la lettura di 3°concorso fotografico “Ape, mieli. Biodiversità con gusto”

“Apicoltura in Sicilia”

Pagine da locandina unict

“ Apicoltura in Sicilia”

Giovedì 17 maggio 2018

Presso il Dipartimento Agricoltura Alimentazione Ambiente – Università degli Studi di Catania

Via Santa Sofia 100 – Catania

Ore 9-11

Risorse aziendali e risorse del territorio per una pratica apistica sostenibile in Sicilia. Illustrazione di caso aziendale.

Relatore : Antonino Coco

Ore 11-13

Apicoltura e impollinazione di colture protette in Sicilia.

Sul metodo scientifico: confronto tra due ricerche intorno al miele di ape siciliana.

Relatore : Giovanni Caronia

“La selezione delle regine, le analisi genetiche; La comparazione fra sottospecie; L’ASPAS; Analisi dei mieli siciliani ”

 GLI ANTIOSSIDANTI NEL MIELE PRODOTTO DALL’ APE SICILIANA: TRA VERITÀ SCIENTIFICA E FANTASIE COMMERCIALI. FACCIAMO IL PUNTO.

L’ Associazione Regionale Apicoltori Siciliani è da tempo impegnata nella verifica scientifica delle affermazioni, più volte amplificate dalla stampa, di straordinarie capacità comportamentali e produttive dell’ape siciliana. Ritenendo queste affermazioni non sufficientemente provate scientificamente ha avviato proprie ricerche in tal senso.

Venerdì 23 marzo, nell’aula magna dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia, a partire dalle ore 9 e nel corso della giornata, Continua la lettura di “La selezione delle regine, le analisi genetiche; La comparazione fra sottospecie; L’ASPAS; Analisi dei mieli siciliani ”