L’8 febbraio 2019 a Ragusa si terrà un “Corso Pratico su Gestione BDA, Normativa Apistica e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, Allergie da punture di imenotteri e terapia di desensibilizzazione” organizzato dall’Associazione Regionale Apicoltori Siciliani…non mancate!!!!
Tutti gli articoli di ApeOperaia
SUBITO STOP A GLIFOSATO E DAL 2025 TUTTA IN BIO L’AGRICOLTURA SICILIANA IN UN DDL FIRMATO 5 STELLE
Due obiettivi ambiziosi per la Sicilia: l’abolizione dell’uso del glifosato e dei neonicotinoidi (insetticidi letali per le api e molti altri insetti pronubi) in tutti gli ambiti, sia agricoli che civili, e la conversione in biologico entro il 2025 di tutte le produzioni agricole dell’isola.
L’iniziativa del gruppo parlamentare 5 Stelle è in un sintetico disegno di legge dedicato alla difesa della salute, delle acque superficiali e sotterranee, del suolo e dell’agricoltura – sette articoli in tutto- con prima firmataria Valentina Palmeri, ha un folto gruppo di sostenitori che sono stati chiamati a raccolta lo scorso 11 gennaio intorno al grande tavolo della Sala Rossa all’Assemblea Regionale Siciliana. Continua la lettura di SUBITO STOP A GLIFOSATO E DAL 2025 TUTTA IN BIO L’AGRICOLTURA SICILIANA IN UN DDL FIRMATO 5 STELLE
STOP GLYPHOSATE, IL CARTELLO SICILIANO DOMANI ALL’ARS INCONTRA LA 3a E LA 6a COMMISSIONE
Domattina, venerdì 11 gennaio, alle 10,30 alla Assemblea regionale Siciliana, nella Sala Rossa di Palazzo dei Normanni, si svolgerà un incontro con il cartello di “Stop glyphosate”, la coalizione delle associazioni e dei gruppi che si sono schierati contro l’uso dell’erbicida disseccante più diffuso nelle agricolture evolute. Continua la lettura di STOP GLYPHOSATE, IL CARTELLO SICILIANO DOMANI ALL’ARS INCONTRA LA 3a E LA 6a COMMISSIONE
Comunicato del 18/12/2018
Clorpirifos: il pesticida che sta uccidendo lentamente i bambini della Californi
Come una morte lenta.
Con questo titolo inquietante, il Guardian racconta una storia agghiacciante, che mette insieme pesticidi e bambini. Il veleno in questione è tristemente noto: si chiama clorpirifos ed è vietato in numerosi paesi. Purtroppo però negli Usa è tornato a far paura. Molte le famiglie che ne temono gli effetti, peraltro già evidenti sulla salute dei più piccoli, in particolare dei residenti latini dell’area centrale della California. A raccontare la loro storia è stato Sam Levin, che ha intervistato una mamma, Fidelia Morales. Un giorno, una nuvola bianca di pesticidi ha avvolto il cortile della loro abitazione, ricoprendo del tutto l’altalena con cui giocano i bambini. Non è che solo un esempio di quello che accade. Il chlorpyrifos è un pesticida neurotossico molto usato per uccidere gli insetti in mandorle, noci, arancia, uva, broccoli e altre coltivazioni, bandito dall’uso domestico nel 2000.
Apididattica “TUTTE LE STRADE PORTANO ALL’APICULTURA”
Apididattica 2018
“TUTTE LE STRADE PORTANO ALL’APICULTURA”
incontro annuale APIDIDATTICA – VIII edizione
10 – 11 novembre 2018
Casa internazionale delle donne – Roma, via della Lungara 19
Programma
Sabato 10 novembre
REGISTRAZIONE ACCOGLIENZA SALUTI
Simona Abis – Il senso d’onore delle api. Sylvia Plath regina perduta
Lucia Piana – (Quasi) quarant’anni di analisi sensoriale del miele in Italia: 1979 – 2019
Luigi Manias – Le api di carta. Un progetto culturale extra – vagante
Dibattito
PRANZO INCLUSO IN ISCRIZIONE
Federica Lops – Workshop: materiali apididattici, quando il gioco fa la differenza!
Barbara B Romagnoli – Di insette, case delle femmine(iste) e altre amenità
PAUSA Caffè
Beatrice Monacelli – ApiPet didattica: un progetto dell’Associazione Italiana Apiterapia
Rossella Crescente – Mele e Miele: una vita da ape
Dibattito
Cena in convenzione
Domenica 11 novembre
Greca N. Meloni – Abieris e Abis. Beyond a drop of Honey
Gemma Gallino – Le api conoscono la matematica?
Claudio Porrini – Le api e la formula della bellezza
PAUSA Caffè
Daniele Rizzelli – Le api altrove
Ellen Belardi & Daniele Cangioli – Roma, una città ronzante di vita?
CONCLUSIONI
Pranzo in convenzione
Ore 15 – Passeggiata archeo/artistica su api e dintorni
LEGGI LE BIOGRAFIE DI RELATRICI E RELATORI
Scarica il programma e la scheda di iscrizione
DECLINO DELLE API E DEL LORO MIELE: SCOPERTO UN ESTRATTO CHE LE PROTEGGE DA VIRUS DANNOSI
Secondo una nuova ricerca degli scienziati della Washington State University, è stato osservato che un estratto di un fungo, dato come nutriente per le api da miele, riduce notevolmente la possibilità che si ritrovino infettate da virus. Preservare questi insetti è sicuramente un passo importante per la salvaguardia della biodiversità.
Nell’ultimo decennio, gli apicoltori hanno assistito ad un disastroso declino della salute delle colonie di api da miele, con una media di oltre il 30% annuo in negativo. Gli acari Varroa e i virus che proliferano svolgono un ruolo importante in queste perdite. Il virus dell’ala deformata, che causa l’avvizzimento delle ali, riduce notevolmente la durata della vita delle api operaie.
“La nostra più grande speranza è che questi estratti abbiano un tale impatto sui virus da aiutare gli acari varroa a diventare solo un “fastidio” per le api, piuttosto che causare devastazioni”, ha detto Steve Sheppard, un professore di entomologia della WSU e uno degli autori. “Siamo entusiasti di vedere dove questa ricerca ci conduce. Il tempo stringe per le colonie di api e la sicurezza delle forniture alimentari mondiali dipende dalla nostra capacità di trovare mezzi per migliorare la salute degli impollinatori”.
Prosegue Sheppard:”Uno dei principali modi in cui gli acari varroa feriscono le api è diffondendo e amplificando i virus. Gli acari mettono davvero sotto stress il sistema immunitario delle api, rendendole più suscettibili ai virus che ne accorciano la vita”.
Questo è il primo documento di ricerca frutto di una partnership tra il laboratorio di Sheppard e Fungi Perfecti. Il loro co-proprietario e fondatore Paul Stamets è un coautore del documento.
Stamets è un esperto riguardo i benefici dei funghi, sia per l’uomo che l’intero ecosistema naturale. E si sta godendo questa collaborazione con Sheppard e il suo laboratorio.
“Paul in precedenza ha lavorato ad un progetto che mostrava le proprietà antivirali degli estratti miceliali sulle cellule umane“, ha detto Sheppard. “Ha letto dei virus che danneggiano le api e ci ha chiamato per esplorare l’uso degli estratti su di esse e dopo due anni abbiamo dimostrato che quelle proprietà anti-virali si estendono anche alle api”.
“Questo è un grande esempio di unione dei punti tra due campi della scienza biologica“, ha detto Stamets. “Sono entusiasta delle nuove scoperte e delle opportunità: per me il meglio della scienza è quando viene utilizzata per soluzioni pratiche: il nostro team è onorato di lavorare con i ricercatori della WSU e non vede l’ora di continuare la collaborazione”.
Sebbene tutte queste novità, al momento l’estratto di micelio non è ancora disponibile per l’acquisto ed utilizzo da parte degli apicoltori. In merito a quest’aspetto, Stamets riferisce: “Stiamo aumentando la produzione degli estratti il più rapidamente possibile, dati gli ostacoli che dobbiamo superare per distribuirlo su vasta scala“, ha aggiunto Stamets.
Sheppard ha detto che lui ed i suoi colleghi hanno in programma di fare più lavoro per perfezionare i loro risultati ora pubblicati. In questo modo gli apicoltori avranno le migliori informazioni quando le forniture saranno più disponibili.
“Non siamo sicuri se il micelio stia solo migliorando il sistema immunitario delle api o addirittura combattendo i virus“, ha detto Sheppard. “Stiamo lavorando per capirlo, parallelamente nel testare in gruppi più ampi di colonie, per sviluppare le migliori pratiche e determinare la quantità di estratto da utilizzare e quando avere la migliore efficienza”.
Il virus del lago Sinai è anche associato agli acari varroa ed è diffuso nelle colonie di api negli Stati Uniti. Sebbene il virus non abbia sintomi visibili, è difficile da combattere perché è stato trovato a livelli molto profondi nella gerarchia delle api. È strettamente correlato al virus della paralisi cronica dell’ape e probabilmente rende le api malate e deboli, secondo il professor ricercatore della WSU, Brandon Hopkins.
Le colonie di api trattate in questo esperimento sono state alimentate con un trattamento orale di estratti miceliali in dozzine di piccole colonie di api WSU infestate da acari varroa.
“È un trattamento davvero facile da applicare“, ha detto Sheppard. “Dopo aver seguito colonie più grandi per un anno intero, possiamo sviluppare raccomandazioni su come utilizzare gli estratti, quindi ci si aspetta che Fungi Perfecti aumenterà la produzione”.
Al momento non esiste una tempistica per quando l’estratto sarà disponibile su scala abbastanza grande per poter essere usato dagli apicoltori di tutto il mondo.
Giovanni Ferrandes
FONTE:PHYS
https://tech.everyeye.it/notizie/declino-delle-api-del-loro-miele-scoperto-estratto-che-protegge-virus-dannosi-346385.html
Sagra del Miele- Sortino
Un Apicoltura per tutti per il bene di tutti”
Corso di Apicoltura Naturale il 27 ottobre a Palermo
“Un Apicoltura per tutti per il bene di tutti”
Da tempo promuoviamo la Biodiversità e le consociazioni con piante aromatiche, ornamentali e floreali per favorire la presenza degli insetti impollinatori in prossimità delle nostre coltivazioni. Maggiore è la loro presenza maggiori sono i fiori che saranno impollinati e di conseguenza maggiore è la quantità dei frutti prodotti. Sono tutti aspetti di fondamentale importanza per un AgroEcosistema sano e Produttivo. Fra gli insetti impollinatori sicuramente riveste un ruolo importante e determinante l’Ape. Favorire il loro stazionamento ci aiuta sicuramente ad avere una maggiore impollinazione.
Lo scopo del corso è di dare un contributo attivo per la diffusione dell’allevamento delle api mellifere attraverso la divulgazione di una tipologia di “apicoltura naturale” basata sull’arnia top bar. E’ stata scelta questo tipo di apicoltura perché caratterizzata da un basso contenuto di tecnologia e attrezzature e perché, allo stesso tempo, consente un corretto controllo di malattie e parassiti. Questo tipo di apicoltura non deve essere considerata concorrenziale all’attività degli apicoltori perché è votata principalmente a piccole produzioni di qualità e al mantenimento ed alla diffusione dell’ape mellifera.
Docente: Danilo Colomela
Verrà rilasciato un attestato finale di partecipazione.
Il corso si svolgerà presso la Base Scout Volpe Astuta, via Micciulla 5 Palermo
Contributo spese per il Corso € 80
Il contributo comprende:
Materiale didattico
Degustazione pausa pranzo Sabato 27 ottobre con i prodotti del Giardino della Biodiversità
Per Info e Prenotazione/Iscrizione 3248288898
Monsanto, il Vietnam annuncia richiesta di risarcimento
Monsanto, il Vietnam annuncia richiesta di risarcimento per i danni dell’Agente Orange
Continua la lettura di Monsanto, il Vietnam annuncia richiesta di risarcimento