Salve,
si seguito troverete l’opuscolo “Uso responsabile del farmaco veterinario in Apicoltura” divulgato dal Ministero della Salute
Salve,
si seguito troverete l’opuscolo “Uso responsabile del farmaco veterinario in Apicoltura” divulgato dal Ministero della Salute
Si allega il documento contenente le linee guida per la lotta alla varroa 2020.
Si comunica che sono state pubblicate le graduatorie definitive relative al bando 1308/13 campagna 2019/2020. Potete consultarle al link:http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR_AssessoratoregionaledelleRisorseAgricoleeAlimentari/PIR_DipAgricoltura/PIR_AreeTematiche/PIR_Attivita/PIR_Produzionianimali/PIR_Miglioramentodellaproduzioneecommercializzazionedelmiele
Care socie e cari soci,
vi informiamo che sono state pubblicate le graduatorie provvisorie dell’OCM miele Reg UE1308/13 relative all’annualità 2019/2020.
I progetti presentati dalla nostra Associazione sono stati giudicati tutti ammissibili e finanziabili. Pertanto i soci che hanno presentato istanza per l’acquisto di arnie, sciami, presidi sanitari e analisi, attraverso l’Associazione, avranno finanziata la spesa e riceveranno una mail contenente le info per procedere al versamento del saldo.
I soci che invece hanno presentato istanza di accesso al bando Reg UE 1308/13 in maniera individuale avranno 10gg a partire da oggi per presentare ricorso, per richiedere l’assegnazione di eventuali punteggi non riconosciuti.
Ricordiamo che i ricorsi potranno essere presentati dai soci o dai tecnici da loro incaricati.
Care socie e cari soci,
in data 9 aprile 2020 è stato pubblicato sul sito dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura il bando riferito alla sottomisura 4.1 del P.S.R. “Sostegno a investimenti nelle aziende agricole”. Da un’analisi delle P.S.- Produzioni Standard – inserite nell’allegato 1, abbiamo notato che era stato assegnato erroneamente ad ogni alveare una P.S. di 44,00 € anziché 212,00 €. Questa rivalutazione delle P.S. (da € 44,00 a € 212,00) è stata ottenuta grazie ad un lavoro congiunto effettuato dal CREA-PB, dell’UNAAPI, del CONAPI e dell’Osservatorio Nazionale del Miele (a cui hanno partecipato anche i rilevatori dell’Osservatorio soci dell’ A.R.A.S.). Continua la lettura di Rivalutazione Produzioni Standard sottomisura 4.1 del PSR
Di seguito troverete il file scaricabile contenente l’autocerficazione, gli articoli normativi che permettono agli apicoltori di svolgere la loro attività e la lettera di chiarimento, inviata dal Dott. Maroni Ponti, in risposta ai quesiti sulla movimentazione degli apicoltori per autoconsumo.
Con la pubblicazione dell’ultimo DCPM vengono ulteriormente limitate le attività che possono essere svolte in questo momento di grave emergenza per il paese.
Molte attività produttive ed industriali sono sospese e restano consentite le attività comunque funzionali a fronteggiare l’emergenza, quelle relative ai servizi essenziali e tutte le attività produttive elencate nell’allegato al decreto. L’elenco comprende anche tutte le attività dell’agricoltura, pertanto anche l’apicoltura. Continua la lettura di Emergenza COVID-19: apicoltori e uscite in apiario
Il 18 e il 19 marzo all’I.Z.S. di Palermo e all’I.Z.S. di Catania l’A.R.A.S. vi invita al “Corso su produzione, trasformazione e usi della Propoli” tenuto dalla Dott.ssa Enrica Baldazzi, Farmacista esperta in Fitoterapia e Apiterapia. Durante il corso verrà illustrato come si produce la Propoli, come si trasforma, quali sono i suoi usi, a quale legislazione è sottoposta e quali sono i prodotti impiegati dall’apiterapia.
Locandina Palermo Corso su produzione, trasformazione e usi della Propoli (2)
Locandina Catania Corso su produzione, trasformazione e usi della Propoli (2)
L’A.R.A.S organizza il 10 e l’11 marzo un “Corso di analisi sensoriale dei mieli” con Lucia Piana, ricercatrice ed esperta in analisi dei prodotti dell’alveare. Si inizierà con i principi fondamentali dell’analisi sensoriale fino alla degustazione ed analisi sensoriale dei mieli, soffermandoci sulla cristallizzazione, cause, difetti e degustazione dei mieli cristallizzati. Un’occasione da non perdere!!!
Appuntamento con il corso su “Apicoltura e Ambiente” il 6 marzo a Barcellona P.G. I docenti affronteranno il tema dell’apicoltura visto in stretta correlazione con l’ambiente, con i cambiamenti climatici, la desertificazione e le opportunità offerte dal biologico.