Appello di Unaapi, Conapi e Aapi ai Ministri Lollobrigida e Schillaci per una lotta più incisiva contro le frodi nel miele

La Commissione europea ha pubblicato i dati sulle pratiche fraudolente nelle importazioni di miele nell’UE: il 46% dei campioni di miele indagati, provenienti da 21 paesi extra Ue, risulta sospetto di adulterazione!

Appello al Ministro dell’Agricoltura On. Francesco Lollobrigida e al Prof. Schillaci del Ministero della Salute affinché le istituzioni italiane attuino provvedimenti contro questa concorrenza sleale nei confronti degli apicoltori italiani e per una maggiore trasparenza verso i consumatori.

Unaapi, Conapi – Consorzio Nazionale Apicoltori e AAPI Associazione Apicoltori Professionisti Italiani, firmatari della lettera, chiedono una più incisiva lotta alle frodi a salvaguardia del miele italiano e del settore apistico, già duramente provato dagli effetti del cambiamento climatico.

Continua la lettura di Appello di Unaapi, Conapi e Aapi ai Ministri Lollobrigida e Schillaci per una lotta più incisiva contro le frodi nel miele

Unaapi e Aapi ricevute dall’On. Luigi D’Eramo

Le associazioni nazionali Unaapi e Aapi sono state ricevute dall’On. Luigi D’Eramo Sottosegretario con delega all’apicoltura.

Giuseppe Cefalo, presidente dell’Unione Nazionale delle Associazioni degli Apicoltori Italiani, e Marco Moretti, vicepresidente dell’Associazione nazionale degli Apicoltori Professionisti Italiani, hanno presentato al Sottosegretario alcune delle esigenze del settore produttivo apistico italiano:

– proposte per la revisione della Direttiva UE sul miele, condivisibili e recepibili dall’intero comparto;

– azioni possibili per sostenere le difficoltà del mercato del miele italiano;

– necessaria semplificazione amministrativa.

Rivolgiamo un sentito ringraziamento al Sottosegretario per la disponibilità accordata, auspicando in una fruttuosa collaborazione.

Unaapi continuerà ad impegnare risorse e competenze per sostenere tutti gli apicoltori nel faticoso momento storico che stiamo attraversando.

Unaapi: si rinnova il consiglio direttivo

Durante l’assemblea ordinaria di Unaapi, svoltasi domenica 5 marzo 2023, è stato eletto il nuovo consiglio direttivo (2023-2026), così composto:

▪️Presidente: Giuseppe Cefalo (APAS Campania)

▪️Vicepresidente: Anna Ganapini (Le nostre api Ass. Apicoltori Emilia-Romagna)

▪️Tesoriere: Vanni Floris (Unaapi)

▪️Consiglieri:

– Luigi Albo (Aprocal Calabria)

– Gerardo Meridio (Ass. Regionale Apicoltori Veneto)

– Marco Moretti (AAPI)

– Roberto Reggiani (Ass. Apicoltori Reggio Parma)

– Antonino Coco (Ass. Regionale Apicoltori Siciliani)

– Duccio Pradella (ARPAT – Toscana)

– Enrico Laguzzi (Aspromiele – Piemonte)

– Lidia Agnello (Aspromiele – Piemonte)

– Flavio Pace (Ass. Apicoltori Professionisti d’Abruzzo)

– Larissa Meani (Apilombardia)

▪️Probiviri:

– Giorgio Baracani

– Laura Capini

– Daniele Greco

▪️Invitato Permanente: Avv. Francesca Ricciardi

Linee guida per la scelta delle piante di interesse apistico ammesse per l’eco-schema 5 e altre raccomandazioni


Le scelte concepite nel Piano Strategico della PAC 2023-2027 hanno incluso e integrato la maggiore ambizione ambientale configurata a livello europeo. Le risorse impegnate hanno ulteriormente definito l’importanza degli interventi con finalità climatico-ambientali, rappresentati da pratiche agro-ecologiche diversificate, fra cui gli eco-schemi.

Continua la lettura di Linee guida per la scelta delle piante di interesse apistico ammesse per l’eco-schema 5 e altre raccomandazioni

Agricoltura Biologica e Sistemi di qualità alimentare nazionale e affari generali –

Decreto recante disposizioni per l’attuazione del regolamento (UE) 2018/848 del
Parlamento e del Consiglio del 30 maggio 2018 relativo alla produzione biologica e
all’etichettatura dei prodotti biologici e che abroga il regolamento (CE) n. 834/2007 del
Consiglio e pertinenti regolamenti delegati e esecutivi, in relazione agli obblighi degli
operatori e dei gruppi di operatori per le norme di produzione e che abroga i decreti
ministeriali 18 luglio 2018 n. 6793, 30 luglio 2010 n. 11954 e 8 maggio 2018, n. 34011.

MIPAAF_2022_0229771_MIPAAF_2022_0196744_Allegato_SchemaDM_attuazione848_def_1__signed

Regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento e del Consiglio del 30 maggio 2018 relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici e che abroga il regolamento (CE) n. 834/2007 del
Consiglio.

CELEX3AITTXT

Decreto ministeriale recante disposizioni per l’attuazione del regolamento (UE) 2018/848 del
Parlamento e del Consiglio del 30 maggio 2018 relativo alla produzione biologica e
all’etichettatura dei prodotti biologici e che abroga il regolamento (CE) n. 834/2007 del
Consiglio, sue successive modifiche e pertinenti regolamenti delegati di integrazione e
regolamenti di esecuzione in materia di controlli ufficiali sull’attività di importazione di
prodotti biologici e in conversione dai Paesi terzi.

2022_02_04_n._52932_DMimport2022rev19gen_signed

Modifica all’Avviso pubblico relativo all’aiuto agli apicoltori per il rimborso spese sostenute per l’alimentazione di soccorso delle api. Proroga dei termini di presentazione della domanda di aiuto

Con DDG n. 5539 del 05/12/2022 è stato modificato l’Avviso pubblico relativo all’aiuto agli apicoltori iscritti all’anagrafe apistica nazionale per il rimborso delle spese sostenute per l’acquisto di prodotti adeguati all’alimentazione di soccorso delle api, approvato con DDG. n. 4999 del 18/11/2022. E’ stato modificato il periodo utile per il riconoscimento delle spese sostenute ed è stato esteso a tutto l’anno solare 2021; inoltre il modello della domanda da presentare è stato integrato con aggiunta della dichiarazione relativa all’ammontare delle spese sostenute e all’importo di aiuto da richiedere. I termini di scadenza per la presentazione delle domande di aiuto sono stati prorogati a

A.R.A.S. – Associazione Regionale Apicoltori Siciliani